Le relazioni raccolte in questi atti del convegno (tenutosi a Palermo nel febbraio del 2010, e ospitato da Esperienza inSegna 2010), se da un lato si interrogano sulla possibilità di rivedere il canone dei testi letti nella scuola italiana, dall'altro intendono fornire un primo orientamento per quei docenti della secondaria superiore che desiderino sperimentare percorsi didattici di scienza antica.
Memoria scientiae. La scienza dei Romani e il latino degli scienziati (proposte per una nuova didattica del latino nei licei) / Li Causi, Pietro. - In: QUADERNI DI RICERCA IN DIDATTICA. - ISSN 1592-5137. - (2011), pp. 1-80.
Memoria scientiae. La scienza dei Romani e il latino degli scienziati (proposte per una nuova didattica del latino nei licei)
Li Causi, Pietro
Primo
Writing – Review & Editing
2011
Abstract
Le relazioni raccolte in questi atti del convegno (tenutosi a Palermo nel febbraio del 2010, e ospitato da Esperienza inSegna 2010), se da un lato si interrogano sulla possibilità di rivedere il canone dei testi letti nella scuola italiana, dall'altro intendono fornire un primo orientamento per quei docenti della secondaria superiore che desiderino sperimentare percorsi didattici di scienza antica.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.