A partire da una prospettiva legata agli studi di cultura visuale, si illustra come, nella Naturalis Historia di Plinio, il passaggio da una trattazione specie per specie del mondo animale (utilizzata da VIII 1 a XI 120) alla trattazione incentrata sulle singole parti del corpo di XI 121 ss. costituisca un allontanamento dal modello adottato da Aristofane di Bisanzio e, al contempo, un ritorno all'impianto moriologico della biologia aristotelica. Nella seconda sezione del contributo si mostra però come questo 'ritorno ad Aristotele' sia filtrato da una prospettiva di stampo 'stoicheggiante'.
Il corpo dei viventi: la 'stoicizzazione' dell'anatomo-fisiologia aristotelica in Plin. nat. XI / LI CAUSI, P.. - (2019), pp. 361-395.
Il corpo dei viventi: la 'stoicizzazione' dell'anatomo-fisiologia aristotelica in Plin. nat. XI
LI CAUSI P.
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2019
Abstract
A partire da una prospettiva legata agli studi di cultura visuale, si illustra come, nella Naturalis Historia di Plinio, il passaggio da una trattazione specie per specie del mondo animale (utilizzata da VIII 1 a XI 120) alla trattazione incentrata sulle singole parti del corpo di XI 121 ss. costituisca un allontanamento dal modello adottato da Aristofane di Bisanzio e, al contempo, un ritorno all'impianto moriologico della biologia aristotelica. Nella seconda sezione del contributo si mostra però come questo 'ritorno ad Aristotele' sia filtrato da una prospettiva di stampo 'stoicheggiante'.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.