The essay starts from a sign of the identity of Rome's urban landscape, the ancient Aurelian Walls, to explore the way in which an artistic-performing action can open up a change in the view and thus a re-interpretation of reality. The starting point of the argument is the work Wrapped Roman Wall by Christo and Jeanne Claude, who in 1974 wrapped the Porta Pinciana, hiding part of the city's largest monument for 40 days. Covering the Porta with nylon sheets supported by 'poetic' orange ropes, Christo and Jeanne Claude design an 'expanded field' (Rosalind Krauss) that transformed, even if temporarily, the urban landscape and changed, at the same time, the perception and value of the monument. That Dadaist work in the middle of the street marked the moment when the ancient Walls came back into existence as part of the contemporary memory of the urban landscape.

Il saggio prende le mosse da un segno dell’identità del paesaggio urbano di Roma, le antiche Mura Aureliane, per esplorare il modo in cui un’azione artistico-performativa può aprire a un cambiamento dello sguardo e dunque a una re-interpretazione della realtà. Punto di partenza del ragionamento è l’opera 'Wrapped Roman Wall' di Christo e Jeanne Claude che nel 1974 impacchettarono la Porta Pinciana nascondendo per 40 giorni una parte del monumento più esteso della città. Attraverso l’occultamento della Porta con teli di nylon fermati da 'poetiche' corde arancioni, Christo e Jeanne Claude hanno progettato un 'campo espanso' (Rosalind Krauss) che ha trasformato, seppure temporaneamente, il paesaggio urbano e modificato, contestualmente, la percezione e il valore del manufatto. Quell’opera dadaista in mezzo alla strada ha segnato il momento in cui le antiche Mura sono tornate ad esistere come parte della memoria contemporanea del paesaggio urbano.

Paesaggi romani. Le Mura di Roma, monumento attivo del parco della città / Criconia, Alessandra. - (2022), pp. 302-307.

Paesaggi romani. Le Mura di Roma, monumento attivo del parco della città

Criconia, Alessandra
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2022

Abstract

The essay starts from a sign of the identity of Rome's urban landscape, the ancient Aurelian Walls, to explore the way in which an artistic-performing action can open up a change in the view and thus a re-interpretation of reality. The starting point of the argument is the work Wrapped Roman Wall by Christo and Jeanne Claude, who in 1974 wrapped the Porta Pinciana, hiding part of the city's largest monument for 40 days. Covering the Porta with nylon sheets supported by 'poetic' orange ropes, Christo and Jeanne Claude design an 'expanded field' (Rosalind Krauss) that transformed, even if temporarily, the urban landscape and changed, at the same time, the perception and value of the monument. That Dadaist work in the middle of the street marked the moment when the ancient Walls came back into existence as part of the contemporary memory of the urban landscape.
2022
Il paesaggio al centro. Realtà e interpretazione
978-88-6242-532-2
Il saggio prende le mosse da un segno dell’identità del paesaggio urbano di Roma, le antiche Mura Aureliane, per esplorare il modo in cui un’azione artistico-performativa può aprire a un cambiamento dello sguardo e dunque a una re-interpretazione della realtà. Punto di partenza del ragionamento è l’opera 'Wrapped Roman Wall' di Christo e Jeanne Claude che nel 1974 impacchettarono la Porta Pinciana nascondendo per 40 giorni una parte del monumento più esteso della città. Attraverso l’occultamento della Porta con teli di nylon fermati da 'poetiche' corde arancioni, Christo e Jeanne Claude hanno progettato un 'campo espanso' (Rosalind Krauss) che ha trasformato, seppure temporaneamente, il paesaggio urbano e modificato, contestualmente, la percezione e il valore del manufatto. Quell’opera dadaista in mezzo alla strada ha segnato il momento in cui le antiche Mura sono tornate ad esistere come parte della memoria contemporanea del paesaggio urbano.
paesaggio; monumento attivo; arte; architettura
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Paesaggi romani. Le Mura di Roma, monumento attivo del parco della città / Criconia, Alessandra. - (2022), pp. 302-307.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Criconia_Paesaggi-romani_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 874.37 kB
Formato Adobe PDF
874.37 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1675751
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact