Il contributo presenta, sotto forma di percorso commentato, il racconto dell’itinerario che ho compiuto lunedì 24 febbraio 2020 nei territori della dismissione industriale del quadrante nord di Torino. Il tragitto ha seguito per gran parte il corso del fiume Dora, partendo dall’area delle ex-Officine Grandi Motori, attraversando le aree già profondamente trasformate di Spina 3 e del parco Dora, fino a giungere agli stabilimenti della ex-ThyssenKrupp, la cui tragica vicenda ha lasciato una legacy profonda nella memoria della città. In un continuo rimando tra il mezzo testuale e quello fotografico – di modo che l’uno sia il naturale commento dell’altro – vengono individuati tre transetti, indagati attraverso la chiave critica della “sottrazione”, con riferimento sia alla sua particolare condizione spaziale, sia in relazione al momento in cui si è svolta l’indagine, ossia i giorni immediatamente successivi allo scoppio in Italia dell’emergenza sanitaria legata all’epidemia da Covid-19, che aveva già svuotato la città dell’ordinaria vita quotidiana. Questi luoghi appaiono allora come dei veri e propri vuoti di senso, che si cerca di restituire attraverso l’uso della “sequenza”, intesa come dispositivo descrittivo e di ricomposizione e messa in scena della memoria industriale. Obiettivo di questo lavoro è l’elaborazione di un strumento di lettura affettiva che “interroghi” i luoghi, lasciando che questi entrino in tensione con la presenza del soggetto percipiente.

Topografie della sottrazione. Dalle ex-OGM alla ex-ThyssenKrupp: un percorso commentato in tempo di pandemia / Frediani, Daniele. - (2022), pp. 114-131.

Topografie della sottrazione. Dalle ex-OGM alla ex-ThyssenKrupp: un percorso commentato in tempo di pandemia

Daniele Frediani
2022

Abstract

Il contributo presenta, sotto forma di percorso commentato, il racconto dell’itinerario che ho compiuto lunedì 24 febbraio 2020 nei territori della dismissione industriale del quadrante nord di Torino. Il tragitto ha seguito per gran parte il corso del fiume Dora, partendo dall’area delle ex-Officine Grandi Motori, attraversando le aree già profondamente trasformate di Spina 3 e del parco Dora, fino a giungere agli stabilimenti della ex-ThyssenKrupp, la cui tragica vicenda ha lasciato una legacy profonda nella memoria della città. In un continuo rimando tra il mezzo testuale e quello fotografico – di modo che l’uno sia il naturale commento dell’altro – vengono individuati tre transetti, indagati attraverso la chiave critica della “sottrazione”, con riferimento sia alla sua particolare condizione spaziale, sia in relazione al momento in cui si è svolta l’indagine, ossia i giorni immediatamente successivi allo scoppio in Italia dell’emergenza sanitaria legata all’epidemia da Covid-19, che aveva già svuotato la città dell’ordinaria vita quotidiana. Questi luoghi appaiono allora come dei veri e propri vuoti di senso, che si cerca di restituire attraverso l’uso della “sequenza”, intesa come dispositivo descrittivo e di ricomposizione e messa in scena della memoria industriale. Obiettivo di questo lavoro è l’elaborazione di un strumento di lettura affettiva che “interroghi” i luoghi, lasciando che questi entrino in tensione con la presenza del soggetto percipiente.
2022
The affective city. Il contesto emotivo di due siti deindustrializzati a Torino: Officine Grandi Motori e ThyssenKrupp
978-88-6242-784-5
fenomenografia; phenomenography; Torino; parco Dora; archeologia industriale; industrial heritage; covid-19; pandemia; pandemic; sequenze spaziali
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Topografie della sottrazione. Dalle ex-OGM alla ex-ThyssenKrupp: un percorso commentato in tempo di pandemia / Frediani, Daniele. - (2022), pp. 114-131.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Frediani_Topografie-sottrazione_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 985.81 kB
Formato Adobe PDF
985.81 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1675679
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact