A partire dal Seminario di Dottorato dedicato a Carlo Aymonino, il saggio indaga la validità dell'esercizio di riscrittura dell'opera di un maestro, come passaggio propedeutico alla costruzione di un vocabolario formale. La dimensione collettiva e plurale dell'esperimento consente di traguardare il concetto di "autore" e di traghettare la definizione di architettura come artefatto sociale.
Convers[az]ioni progettuali, giochi performativi / PADOA SCHIOPPA, Caterina. - (2022), pp. 12-17.
Convers[az]ioni progettuali, giochi performativi
Caterina Padoa Schioppa
2022
Abstract
A partire dal Seminario di Dottorato dedicato a Carlo Aymonino, il saggio indaga la validità dell'esercizio di riscrittura dell'opera di un maestro, come passaggio propedeutico alla costruzione di un vocabolario formale. La dimensione collettiva e plurale dell'esperimento consente di traguardare il concetto di "autore" e di traghettare la definizione di architettura come artefatto sociale.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Padoa Schioppa_Conversazioni_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: copertina; indice; articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
693.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
693.83 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.