Il saggio analizza i caratteri stilistici del ciclo di affreschi che decora la cappella di San Maurizio a Castelnuovo di Ceva, datato al 1459 e legato alla cultura ligure-monregalese di metà Quattrocento, con particolare riferimento ad Antonio da Monteregale e a Segurano Cigna. Oltre a ripercorrere la fortuna critica, lo studio individua i precedenti, le fonti di ispirazione e e i prosecutori di questo fortunato linguaggio artistico, semplice ma efficace, ancora intriso del clima tardogotico, segnato anche dall'influenza della bottega (di probabile origine monregalese) che decorò l'arcone d'entrata, il sottarco e la volta della Cappella di Teodolinda nel Duomo di Monza.

Gli affreschi di Castelnuovo di Ceva nel contesto della pittura cebano-monregalese del Quattrocento / Manavella, Stefano. - (2022), pp. 60-73.

Gli affreschi di Castelnuovo di Ceva nel contesto della pittura cebano-monregalese del Quattrocento

Manavella, Stefano
2022

Abstract

Il saggio analizza i caratteri stilistici del ciclo di affreschi che decora la cappella di San Maurizio a Castelnuovo di Ceva, datato al 1459 e legato alla cultura ligure-monregalese di metà Quattrocento, con particolare riferimento ad Antonio da Monteregale e a Segurano Cigna. Oltre a ripercorrere la fortuna critica, lo studio individua i precedenti, le fonti di ispirazione e e i prosecutori di questo fortunato linguaggio artistico, semplice ma efficace, ancora intriso del clima tardogotico, segnato anche dall'influenza della bottega (di probabile origine monregalese) che decorò l'arcone d'entrata, il sottarco e la volta della Cappella di Teodolinda nel Duomo di Monza.
2022
San Maurizio e i Martiri Tebei. Castelnuovo sulle antiche strade di Langa
9788894258035
pittura ligure-monregalese del quattrocento; pittura monregalese; marchesato di ceva; mondovì; ponente ligure: pittura ligure-piemontese del quattrocento; pittura tardogotica ligure-piemontese; pittura tardogotica monregalese; pittura tardogotica cebana; late gothic painting; antonio da monteregale; segurano cigna; cappella di teodolinda nel duomo di monza; rufino d'alessandria; andrea de aste; maestro di incisa scapaccino; maestro della madonna dei boschi a boves; maestro di san bernardo a fossano; fossano; maestro di san bernardo delle forche; maestro di santa croce a mondovì piazza; affreschi del quattrocento; pittura italiana del quattrocento; affreschi monregalesi; affreschi monregalesi del quattrocento; affreschi liguro-piemontesi del quattrocento; storia della critica d'arte
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Gli affreschi di Castelnuovo di Ceva nel contesto della pittura cebano-monregalese del Quattrocento / Manavella, Stefano. - (2022), pp. 60-73.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1674404
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact