Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
Dopo una ristampa realizzata nel 2019, il volume "Osservazioni sulla pittura medievale e rinascimentale fra Tanaro e Bormida di Millesimo", pubblicato per la prima volta nel 2017 all'interno della collana "I Quaderni di Castelnuovo", beneficia, nel 2022, di una seconda edizione, rinnovata non solo nella copertina, ma soprattutto arricchita da una "Premessa alla seconda edizione", con la quale l'autore riflette su alcuni recenti rinvenimenti di opere e pubblicazioni che hanno trattato le tematiche oggetto dello studio, ovvero la pittura tardo medievale, rinascimentale e manierista nell'area di confine tra Piemonte sud-occidentale e Ponente ligure.
Premessa alla seconda edizione / Manavella, Stefano. - (2022), pp. 11-33.
Dopo una ristampa realizzata nel 2019, il volume "Osservazioni sulla pittura medievale e rinascimentale fra Tanaro e Bormida di Millesimo", pubblicato per la prima volta nel 2017 all'interno della collana "I Quaderni di Castelnuovo", beneficia, nel 2022, di una seconda edizione, rinnovata non solo nella copertina, ma soprattutto arricchita da una "Premessa alla seconda edizione", con la quale l'autore riflette su alcuni recenti rinvenimenti di opere e pubblicazioni che hanno trattato le tematiche oggetto dello studio, ovvero la pittura tardo medievale, rinascimentale e manierista nell'area di confine tra Piemonte sud-occidentale e Ponente ligure.
Osservazioni sulla pittura medievale e rinascimentale fra Tanaro e Bormida di Millesimo - seconda edizione
9788894258004
pittura medievale in piemonte; pittura medievale in liguria; marchesato di ceva; ponente ligure; mondovì; ceva; cuneo; marchesato di saluzzo; pittura rinascimentale in piemonte; pittura manierista in piemonte; late gothic painting; renaissance painting; mannerist painting; cultura mediterranea; dialoghi mediterranei nella pittura del quattrocento; andrea de aste; maestro di incisa scapaccino; antonio da monteregale; pittura monregalese; antonino occello da ceva; giovanni botoneri; bartolomeo botoneri; cappella di teodolinda nel duomo di monza; pittura ligure-piemontese del quattrocento; pittura ligure-monregalese del quattrocento; alba; chiesa di san domenico ad alba; giorgio turcotto; pietro dolce; scultura lignea del quattrocento; scultura lignea lombarda del quattrocento; scultura lignea ligure-piemontese del quattrocento; maestro del polittico di san pietro martire; maestro del polittico di boston; maestro di sant'agostino a saliceto; forte di ceva; pittura su tavola del quattrocento piemontese; pittura su tavola del quattrocento ligure; maestro di bardineto; maestro di cosseria; maestro di san bernardo delle forche; rufino d'alessandria; segurano cigna; giovanni mazzucco; agostino bianchetti; lorenzo fasolo; ludovico brea; maestro di san martino alfieri; chiesa di san fiorenzo a bastia mondovì
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Premessa alla seconda edizione / Manavella, Stefano. - (2022), pp. 11-33.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1674398
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.