Nel "Libellus de Sculptura" Pomponio Gaurico (1482-1530) dedica un intero capitolo alla prospettiva. Al fine di fissare il criterio di preparazione teorica e scientifica che l'umanista ha seguito per accingersi a parlare dell'argomento, nel presente studio si sono indagate la teminologia, le classificazioni e la dimostrazione grafica del fenomeno.
La prospettiva nel "De sculptura" di Gaurico fra tradizione artistica e condizionamenti teorici / Marconi, Stefano. - (1994), pp. 71-93.
La prospettiva nel "De sculptura" di Gaurico fra tradizione artistica e condizionamenti teorici
MARCONI, Stefano
1994
Abstract
Nel "Libellus de Sculptura" Pomponio Gaurico (1482-1530) dedica un intero capitolo alla prospettiva. Al fine di fissare il criterio di preparazione teorica e scientifica che l'umanista ha seguito per accingersi a parlare dell'argomento, nel presente studio si sono indagate la teminologia, le classificazioni e la dimostrazione grafica del fenomeno.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.