La prima microforesta eco-pedagogica di Roma nel cuore di San Lorenzo Il 24 febbraio 2023 nasce nel cuore di San Lorenzo, a Roma, la prima microforesta eco-pedagogica concepita e realizzata dal Municipio II in collaborazione con l’Università Sapienza – Progetto Terza Missione, la Regione Lazio – Progetto Ossigeno, l’Istituto Comprensivo Tiburtina Antica n.25, le associazioni. Una piccola isola verde eco-pedagogica di 120 m2 in cui cresceranno 230 piante – alberi, arbusti e cespugli fioriti - con l’obiettivo di rinfrescare l’aria circostante di 1 o 2 gradi centigradi nei mesi estivi, stoccare CO2 (stima: 8kg/anno il 1° anno e 233 kg/anno a partire dal 5°anno) filtrare le polveri sottili, accrescere la biodiversità, migliorare l’assorbimento di acqua e la qualità del suolo. Ma la microforesta a San Lorenzo farà anche molto altro. Sarà un laboratorio scientifico e culturale, con l’intento di formare i giovani e giovanissimi alla conoscenza che favorisce il rispetto per l’ambiente, la convivenza e la condivisione di un “luogo in comune”. La piantumazione di una microforesta nel Parco dei Caduti coincide con l’80° anniversario dei bombardamenti che nel 1943 hanno stravolto il quartiere e travolto la vita dei suoi abitanti. La microforesta celebra così la memoria di quei fatti dolorosi con la gioia di una rinascita. E con la promessa di un futuro migliore, costruito con la consapevolezza del passato e la forza vitale delle nuove generazioni.
Inaugurazione microforesta eco-pedagogica Parco dei Caduti, San Lorenzo Roma / Fratini, Fabiola. - (2023). ((Intervento presentato al convegno Microforesta eco-pedagogica Parco dei Caduti - San Lorenzo tenutosi a Parco dei Caduti - San Lorenzo Roma nel 24 febbraio 2023.
Inaugurazione microforesta eco-pedagogica Parco dei Caduti, San Lorenzo Roma
Fabiola Fratini
2023
Abstract
La prima microforesta eco-pedagogica di Roma nel cuore di San Lorenzo Il 24 febbraio 2023 nasce nel cuore di San Lorenzo, a Roma, la prima microforesta eco-pedagogica concepita e realizzata dal Municipio II in collaborazione con l’Università Sapienza – Progetto Terza Missione, la Regione Lazio – Progetto Ossigeno, l’Istituto Comprensivo Tiburtina Antica n.25, le associazioni. Una piccola isola verde eco-pedagogica di 120 m2 in cui cresceranno 230 piante – alberi, arbusti e cespugli fioriti - con l’obiettivo di rinfrescare l’aria circostante di 1 o 2 gradi centigradi nei mesi estivi, stoccare CO2 (stima: 8kg/anno il 1° anno e 233 kg/anno a partire dal 5°anno) filtrare le polveri sottili, accrescere la biodiversità, migliorare l’assorbimento di acqua e la qualità del suolo. Ma la microforesta a San Lorenzo farà anche molto altro. Sarà un laboratorio scientifico e culturale, con l’intento di formare i giovani e giovanissimi alla conoscenza che favorisce il rispetto per l’ambiente, la convivenza e la condivisione di un “luogo in comune”. La piantumazione di una microforesta nel Parco dei Caduti coincide con l’80° anniversario dei bombardamenti che nel 1943 hanno stravolto il quartiere e travolto la vita dei suoi abitanti. La microforesta celebra così la memoria di quei fatti dolorosi con la gioia di una rinascita. E con la promessa di un futuro migliore, costruito con la consapevolezza del passato e la forza vitale delle nuove generazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.