Il volume restituisce i risultati dell’attività di ricerca e sperimentazione dell’autrice nell’ambito del percorso dottorale presso il Dipartimento PDTA della Sapienza, Uni- versità di Roma (2017-2021), e di due progetti di ateneo svoltisi negli anni accademi- ci 2018-2019 e 2019-2020. La cornice tematica è quella del climate-proof planning, con particolare riferimento alla necessità di adattare le città costiere al fenomeno dell’innalzamento del mare. L’obiettivo del volume è quello di proporre alcuni riferimenti teorico-metodologici e operativi per l’innovazione del Piano urbanistico locale, attraverso la definizione di una metodologia replicabile per l’elaborazione di mappe del rischio da sea level rise a scala urbana per orizzonti temporali, al 2030, 2050 e 2100, sulla base di dati inediti forniti dal Laboratorio di modellistica climatica ed impatti dell’ENEA. La produzione delle mappe del rischio ha un duplice obiettivo: in primo luogo, quello di fornire alcune linee guida per l’integrazione del quadro conoscitivo del territorio; in secondo luogo, come sviluppo futuro della ricerca, quello di identificare “aree prioritarie di intervento”, ponendo le basi per la definizione di categorie di azione progettuale site-specific a possibile integrazione dell’apparato prescrittivo del Piano.
Climate change e fragilità territoriali della città contemporanea. Le sfide della pianificazione per un nuovo welfare urbano / Mariano, Carmela. - (2023), pp. 11-19.
Climate change e fragilità territoriali della città contemporanea. Le sfide della pianificazione per un nuovo welfare urbano
Carmela Mariano
2023
Abstract
Il volume restituisce i risultati dell’attività di ricerca e sperimentazione dell’autrice nell’ambito del percorso dottorale presso il Dipartimento PDTA della Sapienza, Uni- versità di Roma (2017-2021), e di due progetti di ateneo svoltisi negli anni accademi- ci 2018-2019 e 2019-2020. La cornice tematica è quella del climate-proof planning, con particolare riferimento alla necessità di adattare le città costiere al fenomeno dell’innalzamento del mare. L’obiettivo del volume è quello di proporre alcuni riferimenti teorico-metodologici e operativi per l’innovazione del Piano urbanistico locale, attraverso la definizione di una metodologia replicabile per l’elaborazione di mappe del rischio da sea level rise a scala urbana per orizzonti temporali, al 2030, 2050 e 2100, sulla base di dati inediti forniti dal Laboratorio di modellistica climatica ed impatti dell’ENEA. La produzione delle mappe del rischio ha un duplice obiettivo: in primo luogo, quello di fornire alcune linee guida per l’integrazione del quadro conoscitivo del territorio; in secondo luogo, come sviluppo futuro della ricerca, quello di identificare “aree prioritarie di intervento”, ponendo le basi per la definizione di categorie di azione progettuale site-specific a possibile integrazione dell’apparato prescrittivo del Piano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mariano_Prefazione_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.