La filosofia nasce come indagine sulla «natura». Della physis si occupano infatti i presocratici, iniziando una riflessione che si articola in modi diversi attraverso i secoli e arriva fino a noi. Platone e Aristotele introducono nel dibattito rispettiva- mente l’idea di creazione della natura e di un suo ordinamento finalistico. Nel dialogo con la scienza, la filosofia metterà in discussione entrambe queste idee. La secolarizzazione dell’idea di natura avrà conseguenze anche per una particolare accezio- ne di questo concetto: la «natura umana». Dopo Darwin l’immagine di una natura umana speciale e separata dal resto degli esseri viventi è del tutto improponibile. Con questa nuova idea devono fare i conti le riflessioni filosofiche sull’etica e, oggi più che mai, le discussioni su come relazionarci con l’ambiente naturale e le forme di vita non umane. La crisi climatica che caratterizza la nostra epoca (e il futuro a venire) porta la filosofia a esa- minare una nuova declinazione della parola «na- tura», cioè l’idea di ambiente. È su questa declinazione che oggi la riflessione filosofica può dare contributi significativi non solo dal punto di vista teorico, ma anche e soprattutto partecipando alla discussione pubblica su quelle che devono essere le scelte politiche che condizioneranno l’ambiente, le generazioni future e forse la stessa sopravvivenza dell’umanità.
Natura / Pollo, Simone Flaviano. - (2023).
Natura
pollo
2023
Abstract
La filosofia nasce come indagine sulla «natura». Della physis si occupano infatti i presocratici, iniziando una riflessione che si articola in modi diversi attraverso i secoli e arriva fino a noi. Platone e Aristotele introducono nel dibattito rispettiva- mente l’idea di creazione della natura e di un suo ordinamento finalistico. Nel dialogo con la scienza, la filosofia metterà in discussione entrambe queste idee. La secolarizzazione dell’idea di natura avrà conseguenze anche per una particolare accezio- ne di questo concetto: la «natura umana». Dopo Darwin l’immagine di una natura umana speciale e separata dal resto degli esseri viventi è del tutto improponibile. Con questa nuova idea devono fare i conti le riflessioni filosofiche sull’etica e, oggi più che mai, le discussioni su come relazionarci con l’ambiente naturale e le forme di vita non umane. La crisi climatica che caratterizza la nostra epoca (e il futuro a venire) porta la filosofia a esa- minare una nuova declinazione della parola «na- tura», cioè l’idea di ambiente. È su questa declinazione che oggi la riflessione filosofica può dare contributi significativi non solo dal punto di vista teorico, ma anche e soprattutto partecipando alla discussione pubblica su quelle che devono essere le scelte politiche che condizioneranno l’ambiente, le generazioni future e forse la stessa sopravvivenza dell’umanità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pollo_Natura_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: Natura - Le parole della filosofia vol. 16
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
656.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
656.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.