Scheda sugli affreschi della Sala Baronale nel castello di Manta, nei pressi di Saluzzo, con particolare riferimento alla Fontana della giovinezza. Il ciclo, uno dei più significativi del Gotico internazionale in Piemonte (e non solo), affronta temi caratteristici dell'immaginario cortese del tardo Medioevo, ed è stato molto discusso dal punto di vista attributivo; a più riprese, anche in tempi recenti, si è chiamato in causa il torinese Giacomo (o Jacopo) Iaquerio, ma significative affinità si notano anche con il suo collega Aimone Duce.
la Fontana della giovinezza / Manavella, Stefano. - (2005), pp. 330-333.
la Fontana della giovinezza
Manavella, Stefano
2005
Abstract
Scheda sugli affreschi della Sala Baronale nel castello di Manta, nei pressi di Saluzzo, con particolare riferimento alla Fontana della giovinezza. Il ciclo, uno dei più significativi del Gotico internazionale in Piemonte (e non solo), affronta temi caratteristici dell'immaginario cortese del tardo Medioevo, ed è stato molto discusso dal punto di vista attributivo; a più riprese, anche in tempi recenti, si è chiamato in causa il torinese Giacomo (o Jacopo) Iaquerio, ma significative affinità si notano anche con il suo collega Aimone Duce.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.