Le “autorità pubbliche possono svolgere appalti pubblici responsabili dal punto di vista sociale acquistando prodotti e servizi etici e utilizzando gare pubbliche per creare occupazione, posti di lavoro dignitosi, integrazione sociale e professionale e condizioni migliori per le persone con disabilità o in situazione svantaggiata. Acquistare secondo criteri etici e responsabili può inoltre incentivare gli imprenditori ad adottare una gestione più responsabile e sostenibile dei processi di produzione e del lavoro dei dipendenti. Così gli appalti pubblici socialmente responsabili diventano uno strumento strategico per portare avanti le politiche sociali e del lavoro in modo efficace” . In questo modo la Commissione Europea pone l’accento sull’importanza che i social procurement objectives (gli obiettivi sociali legati agli appalti) stanno assumendo nelle politiche dell’Unione Europea, e conseguentemente, in quelle degli Stati membri. A questa impostazione fa eco il recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ovvero il piano di investimenti e riforme messo in campo dal governo italiano al fine di beneficiare delle ingenti risorse predisposte dall’Unione Europea del Next Generation EU (NGEU) e favorire la ripresa post-pandemia Covid-19. Nell’ambito di detto Piano l’Italia, tra l’altro, si impegna ad a implementare specifici interventi normativi volti all’inserimento di “priorità trasversali, relative alle pari opportunità generazionali, di genere e territoriali” nelle procedure di acquisto che coinvolgono le imprese che beneficeranno dei fondi europei.

Il socially responsible public procurement. Le clausole sociali nel delicato equilibrio tra libertà di iniziativa economica e principio di concorrenza / Miccu, Roberto; Guerrieri, Valentina. - (2022), pp. 2407-2444.

Il socially responsible public procurement. Le clausole sociali nel delicato equilibrio tra libertà di iniziativa economica e principio di concorrenza

Miccu Roberto
;
Guerrieri Valentina
2022

Abstract

Le “autorità pubbliche possono svolgere appalti pubblici responsabili dal punto di vista sociale acquistando prodotti e servizi etici e utilizzando gare pubbliche per creare occupazione, posti di lavoro dignitosi, integrazione sociale e professionale e condizioni migliori per le persone con disabilità o in situazione svantaggiata. Acquistare secondo criteri etici e responsabili può inoltre incentivare gli imprenditori ad adottare una gestione più responsabile e sostenibile dei processi di produzione e del lavoro dei dipendenti. Così gli appalti pubblici socialmente responsabili diventano uno strumento strategico per portare avanti le politiche sociali e del lavoro in modo efficace” . In questo modo la Commissione Europea pone l’accento sull’importanza che i social procurement objectives (gli obiettivi sociali legati agli appalti) stanno assumendo nelle politiche dell’Unione Europea, e conseguentemente, in quelle degli Stati membri. A questa impostazione fa eco il recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ovvero il piano di investimenti e riforme messo in campo dal governo italiano al fine di beneficiare delle ingenti risorse predisposte dall’Unione Europea del Next Generation EU (NGEU) e favorire la ripresa post-pandemia Covid-19. Nell’ambito di detto Piano l’Italia, tra l’altro, si impegna ad a implementare specifici interventi normativi volti all’inserimento di “priorità trasversali, relative alle pari opportunità generazionali, di genere e territoriali” nelle procedure di acquisto che coinvolgono le imprese che beneficeranno dei fondi europei.
2022
Scritti in onore di Maria Immordino
979-12-5976-346-4
public procurement; clausole sociali; appalti, PNRR; Next generation EU
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il socially responsible public procurement. Le clausole sociali nel delicato equilibrio tra libertà di iniziativa economica e principio di concorrenza / Miccu, Roberto; Guerrieri, Valentina. - (2022), pp. 2407-2444.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Miccù_Socially_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 357.7 kB
Formato Adobe PDF
357.7 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1673637
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact