Nel riflettere sulla relazione fra il diritto costituzionale e la tecnica, a partire dalla crisi determinata dalla pandemia in corso ci si trova subito innanzi ad una circostanza nuova. L’antico tema costituzionale del potere e della sua legittimazione nello stato di eccezione si è venuto ad intrecciare in modo inedito con il tema, anch’esso classico, del rapporto fra tecnica e politica2 . Un binomio, quest’ultimo, che può essere riguardato secondo molteplici prospettive. In primo luogo, quella concernente la relazione fra politica e amministrazione, dove quest’ultima è intesa come apparato specializzato, svincolato dal circuito della responsabilità politica.
Il governo dell'emergenza tra tecnica e politica / Miccu, Roberto. - (2021), pp. 159-202.
Il governo dell'emergenza tra tecnica e politica
Miccu Roberto
2021
Abstract
Nel riflettere sulla relazione fra il diritto costituzionale e la tecnica, a partire dalla crisi determinata dalla pandemia in corso ci si trova subito innanzi ad una circostanza nuova. L’antico tema costituzionale del potere e della sua legittimazione nello stato di eccezione si è venuto ad intrecciare in modo inedito con il tema, anch’esso classico, del rapporto fra tecnica e politica2 . Un binomio, quest’ultimo, che può essere riguardato secondo molteplici prospettive. In primo luogo, quella concernente la relazione fra politica e amministrazione, dove quest’ultima è intesa come apparato specializzato, svincolato dal circuito della responsabilità politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miccu_Governo_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
231.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
231.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.