Come è stato evidenziato altrove3, la stabilizzazione di persone di origine straniera nei territori fragili può sembrare un processo privo di logica. Tra i contesti più rappresentativi, le Aree interne – soprattutto quelle montane – sono state considerate per lungo tempo realtà marginali e difficili perché caratterizzate dalla esigua attrattività produttiva, dalla lontananza dai poli di servizio essenziale primario e avanzato, dall’isolamento geografico e dallo spopolamento4. Le Aree interne sono diventate così territori di espulsione piuttosto che di attrazione, da cui era preferibile emigrare piuttosto che mettere radici.
Oltre il GRA. La presenza straniera nei comuni della Valle dell’Aniene / Omenetto, Silvia; Impei, Francesca. - (2021), pp. 84-89.
Oltre il GRA. La presenza straniera nei comuni della Valle dell’Aniene
Silvia Omenetto
;Francesca Impei
2021
Abstract
Come è stato evidenziato altrove3, la stabilizzazione di persone di origine straniera nei territori fragili può sembrare un processo privo di logica. Tra i contesti più rappresentativi, le Aree interne – soprattutto quelle montane – sono state considerate per lungo tempo realtà marginali e difficili perché caratterizzate dalla esigua attrattività produttiva, dalla lontananza dai poli di servizio essenziale primario e avanzato, dall’isolamento geografico e dallo spopolamento4. Le Aree interne sono diventate così territori di espulsione piuttosto che di attrazione, da cui era preferibile emigrare piuttosto che mettere radici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Impei-Omenetto_Osservatorio_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.