Il libro si propone di andare “alle radici” della musica, per riscoprirne il fascino, descrivendone e ridefinendone l’ineguagliabile sua grandiosità. Questo lavoro nasce, dunque, dall’intento di scandagliare i reconditi anfratti sonori di ogni musica che, per diverse motivazioni, ha rappresentato qualcosa di ‘‘unico’’ nelle varie epoche storiche. Seguendo un percorso diacronico e contestualmente tematico, sono state presentate le varie definizioni filosofiche attribuite alla musica nel corso dei secoli e, tramite la scelta degli autori più rappresentativi, si è indagato sulla concezione che considera la musica tra le scienze supreme (Pitagorici, Platone, Plotino, Agostino, Capella, Dante), sulla dottrina che qualifica la musica come via di accesso privilegiata all'Assoluto (Schopenhauer, Hegel, Kierkegaard, Wagner, Nietzsche), sull'identificazione tra la musica e le sue tecniche (Aristotele, V. Galilei, Cartesio, Du Bos, Diderot, Rousseau, Kant, Hanslick, Schonberg) e, infine, sulla natura essenzialmente temporale della musica, intesa come linguaggio autonomo connesso alla dimensione dell'esperienza (Adorno, Jankélévitch, Rognoni, Schutz, Piana, Ingarden).
Tra tante teorie una sola musica. Un viaggio storico-filosofico per indagare il variegato universo dell’arte dei suoni / Chillemi, Paola. - (2021).
Tra tante teorie una sola musica. Un viaggio storico-filosofico per indagare il variegato universo dell’arte dei suoni
Paola Chillemi
2021
Abstract
Il libro si propone di andare “alle radici” della musica, per riscoprirne il fascino, descrivendone e ridefinendone l’ineguagliabile sua grandiosità. Questo lavoro nasce, dunque, dall’intento di scandagliare i reconditi anfratti sonori di ogni musica che, per diverse motivazioni, ha rappresentato qualcosa di ‘‘unico’’ nelle varie epoche storiche. Seguendo un percorso diacronico e contestualmente tematico, sono state presentate le varie definizioni filosofiche attribuite alla musica nel corso dei secoli e, tramite la scelta degli autori più rappresentativi, si è indagato sulla concezione che considera la musica tra le scienze supreme (Pitagorici, Platone, Plotino, Agostino, Capella, Dante), sulla dottrina che qualifica la musica come via di accesso privilegiata all'Assoluto (Schopenhauer, Hegel, Kierkegaard, Wagner, Nietzsche), sull'identificazione tra la musica e le sue tecniche (Aristotele, V. Galilei, Cartesio, Du Bos, Diderot, Rousseau, Kant, Hanslick, Schonberg) e, infine, sulla natura essenzialmente temporale della musica, intesa come linguaggio autonomo connesso alla dimensione dell'esperienza (Adorno, Jankélévitch, Rognoni, Schutz, Piana, Ingarden).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chillemi_Tra-tante-teorie_2021.pdf
solo gestori archivio
Note: Saggio monografico
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.