Scopo del contributo è mostrare l'evoluzione del concetto di 'esperienza' dall'antichità (Aristotele) fino all'Illuminismo (Hume). Mentre nell'antichità e nel medioevo l'esperienza era un concetto principalmente gnoseologico, indicando una specifica modalità della conoscenza distinta rispetto a quella scientifica, a partire dal Rinascimento e poi con la Rivoluzione scientifica si assiste all'acquisizione di una valenza epistemologica forte, venendo così l'esperienza a costituire il punto di partenza di ogni possibile conoscenza.
Esperienza / Marchetti, Filippo. - (2023), pp. 315-323. - I TEMPI E LE FORME.
Esperienza
Marchetti Filippo
2023
Abstract
Scopo del contributo è mostrare l'evoluzione del concetto di 'esperienza' dall'antichità (Aristotele) fino all'Illuminismo (Hume). Mentre nell'antichità e nel medioevo l'esperienza era un concetto principalmente gnoseologico, indicando una specifica modalità della conoscenza distinta rispetto a quella scientifica, a partire dal Rinascimento e poi con la Rivoluzione scientifica si assiste all'acquisizione di una valenza epistemologica forte, venendo così l'esperienza a costituire il punto di partenza di ogni possibile conoscenza.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marchetti_Esperienza_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
403.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
403.43 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.