Il volume è l'unica biografia ad oggi esistente sul M° Giovanni Pennacchio (Napoli 1878-Messina 1978), che ha tracciato, con la sua singolare vicenda umana, un secolo di vita, di storia e di musica, dedicando la sua intera esistenza all’attività direttoriale e compositiva. A 40 anni dalla morte, il libro intende descrivere l’eccezionale valenza di questo insigne maestro che, collaboratore fidato e amico intimo di Ruggero Leoncavallo, ha svolto un ruolo di primo piano nell’affiancarlo professionalmente e umanamente negli ultimi suoi anni di vita, tenendo fede alla promessa di “completarne” l’ultima opera (Edipo Re). Svelando particolari inediti, tramite lo studio dell’ampio carteggio, e proseguendo con l’analisi della produzione musicale a cura di Riccardo Viagrande, il libro delinea anche il profilo dei rapporti intercorsi con i più eminenti musicisti del ’900, come Francesco Cilea, Ottorino Respighi, Alessandro e Achille Longo. Pennacchio ha avuto particolarmente a cuore i valori bandistici e le sue artistiche ed innumerevoli riduzioni per banda (pubblicate per Ricordi e Sonzogno) rappresentano ancor oggi dei lavori grandiosi ed insuperabili.
Giovanni Pennacchio. La vita di un compositore all'ombra di Leoncavallo / Chillemi, Paola. - (2018).
Giovanni Pennacchio. La vita di un compositore all'ombra di Leoncavallo.
Paola Chillemi
2018
Abstract
Il volume è l'unica biografia ad oggi esistente sul M° Giovanni Pennacchio (Napoli 1878-Messina 1978), che ha tracciato, con la sua singolare vicenda umana, un secolo di vita, di storia e di musica, dedicando la sua intera esistenza all’attività direttoriale e compositiva. A 40 anni dalla morte, il libro intende descrivere l’eccezionale valenza di questo insigne maestro che, collaboratore fidato e amico intimo di Ruggero Leoncavallo, ha svolto un ruolo di primo piano nell’affiancarlo professionalmente e umanamente negli ultimi suoi anni di vita, tenendo fede alla promessa di “completarne” l’ultima opera (Edipo Re). Svelando particolari inediti, tramite lo studio dell’ampio carteggio, e proseguendo con l’analisi della produzione musicale a cura di Riccardo Viagrande, il libro delinea anche il profilo dei rapporti intercorsi con i più eminenti musicisti del ’900, come Francesco Cilea, Ottorino Respighi, Alessandro e Achille Longo. Pennacchio ha avuto particolarmente a cuore i valori bandistici e le sue artistiche ed innumerevoli riduzioni per banda (pubblicate per Ricordi e Sonzogno) rappresentano ancor oggi dei lavori grandiosi ed insuperabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chillemi_Giovanni-Pennacchio_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.