Questo progetto si propone di studiare le dinamiche di occupazione, di mobilità, di sfruttamento delle risorse animali e di adattamento ai cambiamenti climatici da parte dei primi H. sapiens durante il MIS3 (~59-29 Ka) in Etiopia. In questa regione evidenze ben datate riferibili a questo periodo sono scarse; pertanto, il grado di conoscenza che si ha delle dinamiche relative al comportamento umano e allo sfruttamento dell’ambiente è ancora insufficiente. Nel corso del MIS3, inoltre, si evidenziano importanti cambiamenti tecnologici nelle industrie litiche della MSA che potrebbero riflettere la risposta adattativa e comportamentale della nostra specie ad una serie di oscillazioni climatiche che hanno modificato l’ambiente. Questa ipotesi, tuttavia non è stata testata fino in fondo – anche perchè le evidenze faunistiche per questo periodo appaiono spesso scarsamente conservate. L’obiettivo del progetto è quindi: ricostruire le modalità di occupazione, mobilità, caccia e sfruttamento del territorio e delle risorse animali in Etiopia alla fine del Pleistocene mediante l’analisi del record faunistico proveniente dall’area di Gotera, in Etiopia meridionale - utile da integrare con le analisi già in corso sul record archeologico (industria litica; pollini; isotopi) - per elaborare un modello di occupazione comparabile con contesti coevi situati in Etiopia, per ricostruire le modalità di sfruttamento delle risorse animali e definire le strategie di caccia a livello macro-regionale.
Strategie di sfruttamento delle risorse animali in Africa nel Pleistocene superiore: analisi del record archeozoologico di contesti etiopi durante il MIS3 (59-29 ka) / Aureli, Caterina. - (2023). ((Intervento presentato al convegno Seminario della scuola di dottorato di archeologia tenutosi a Roma.
Strategie di sfruttamento delle risorse animali in Africa nel Pleistocene superiore: analisi del record archeozoologico di contesti etiopi durante il MIS3 (59-29 ka)
Caterina Aureli
2023
Abstract
Questo progetto si propone di studiare le dinamiche di occupazione, di mobilità, di sfruttamento delle risorse animali e di adattamento ai cambiamenti climatici da parte dei primi H. sapiens durante il MIS3 (~59-29 Ka) in Etiopia. In questa regione evidenze ben datate riferibili a questo periodo sono scarse; pertanto, il grado di conoscenza che si ha delle dinamiche relative al comportamento umano e allo sfruttamento dell’ambiente è ancora insufficiente. Nel corso del MIS3, inoltre, si evidenziano importanti cambiamenti tecnologici nelle industrie litiche della MSA che potrebbero riflettere la risposta adattativa e comportamentale della nostra specie ad una serie di oscillazioni climatiche che hanno modificato l’ambiente. Questa ipotesi, tuttavia non è stata testata fino in fondo – anche perchè le evidenze faunistiche per questo periodo appaiono spesso scarsamente conservate. L’obiettivo del progetto è quindi: ricostruire le modalità di occupazione, mobilità, caccia e sfruttamento del territorio e delle risorse animali in Etiopia alla fine del Pleistocene mediante l’analisi del record faunistico proveniente dall’area di Gotera, in Etiopia meridionale - utile da integrare con le analisi già in corso sul record archeologico (industria litica; pollini; isotopi) - per elaborare un modello di occupazione comparabile con contesti coevi situati in Etiopia, per ricostruire le modalità di sfruttamento delle risorse animali e definire le strategie di caccia a livello macro-regionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.