A partire dall’analisi dei copioni conservati nell’Archivio Centrale dello Stato, l'articolo si propone di esaminare l’effettivo peso delle pressioni censorie nelle varianti apportate da Testori, coadiuvato da Visconti, al testo de L’Arialda per la messa in scena del 1960. Il confronto tra le tre edizioni del dramma e i tagli proposti dall’Ufficio di revisione sembrano smentire le dichiarazioni rilasciate da autore e regista, ben decisi a negare ogni forma di autocensura.

Testori, Visconti e i censori. Sul palco, il testo dell’Arialda / Erbosi, Flavia. - (2022), pp. 169-181.

Testori, Visconti e i censori. Sul palco, il testo dell’Arialda

Flavia Erbosi
2022

Abstract

A partire dall’analisi dei copioni conservati nell’Archivio Centrale dello Stato, l'articolo si propone di esaminare l’effettivo peso delle pressioni censorie nelle varianti apportate da Testori, coadiuvato da Visconti, al testo de L’Arialda per la messa in scena del 1960. Il confronto tra le tre edizioni del dramma e i tagli proposti dall’Ufficio di revisione sembrano smentire le dichiarazioni rilasciate da autore e regista, ben decisi a negare ogni forma di autocensura.
2022
Il testo violato e l'inchiostro bianco. Varianti d'autore e potere
9791254693087
Censura; Testori; Visconti; L'Arialda
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Testori, Visconti e i censori. Sul palco, il testo dell’Arialda / Erbosi, Flavia. - (2022), pp. 169-181.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1672713
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact