Il master propone un percorso didattico teorico-pratico che ha lo scopo di formare figure professionali nel settore delle costruzioni edili in grado di operare nell’ingegneria dell’architettura secondo metodologie avanzate, nel rispetto della sostenibilità degli interventi sia di nuova progettazione che di recupero del patrimonio esistente, in particolare dal punto di vista tecnologico e dell’efficientamento energetico. A tale scopo verrà seguito un approccio interdisciplinare e interoperabile con l’uso di processi e applicativi in un ambiente digitale di raccolta organizzata e condivisa di dati: la metodologia BIM proposta è in accordo con le recenti disposizioni di legge che stabiliscono le modalità e i tempi di progressiva introduzione obbligatoria di metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (DM n° 560 del 2017; Codice Appalti - Dlgs 50/2016; UNI 11337). Il Green BIM nel panorama odierno si prefigura come metodologia volta a ridurre al minimo l’impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita dell’edificio (LCA - Life Cycle Assessment), e come processo di progettazione integrata per la valutazione delle prestazioni energetiche e della sostenibilità dell’intervento (CAM - DM 26/06/2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; protocollo LEED - Leadership in Energy and Environmental Design, standard mondiale per le costruzioni eco-compatibili; protocollo ITACA - Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale; linee guida nazionali GBC - Green Building Council).

Green BIM e Architectural Engineering / Paris, Leonardo. - (2022).

Green BIM e Architectural Engineering

Paris Leonardo
2022

Abstract

Il master propone un percorso didattico teorico-pratico che ha lo scopo di formare figure professionali nel settore delle costruzioni edili in grado di operare nell’ingegneria dell’architettura secondo metodologie avanzate, nel rispetto della sostenibilità degli interventi sia di nuova progettazione che di recupero del patrimonio esistente, in particolare dal punto di vista tecnologico e dell’efficientamento energetico. A tale scopo verrà seguito un approccio interdisciplinare e interoperabile con l’uso di processi e applicativi in un ambiente digitale di raccolta organizzata e condivisa di dati: la metodologia BIM proposta è in accordo con le recenti disposizioni di legge che stabiliscono le modalità e i tempi di progressiva introduzione obbligatoria di metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (DM n° 560 del 2017; Codice Appalti - Dlgs 50/2016; UNI 11337). Il Green BIM nel panorama odierno si prefigura come metodologia volta a ridurre al minimo l’impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita dell’edificio (LCA - Life Cycle Assessment), e come processo di progettazione integrata per la valutazione delle prestazioni energetiche e della sostenibilità dell’intervento (CAM - DM 26/06/2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; protocollo LEED - Leadership in Energy and Environmental Design, standard mondiale per le costruzioni eco-compatibili; protocollo ITACA - Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale; linee guida nazionali GBC - Green Building Council).
2022
2022
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1672679
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact