È possibile ritenere che affrontare la questione abitativa, cercare di risolvere il “problema casa”, possa essere un compito e una responsabilità da non lasciare esclusivamente allo Stato e agli altri attori pubblici, magari sulla base di una sua presunta minore rilevanza quantitativa rispetto al passato, che, a livello di grandi numeri, vorrebbe dire una sua incidenza percentualmente bassa rispetto alla domanda abitativa complessiva. Ma, se questo accadesse, se il problema della casa fosse delegato a soggetti privati (come in parte sta accadendo a proposito dell’Housing sociale) – e se si conviene che, a fronte del grave deficit abitativo accumulato negli ultimi trent’anni, si tratta di un problema a cui la collettività nazionale vuole/deve trovare soluzione –, quali sarebbero le concrete possibilità di intervento non pubblico? Da qui l’ineludibilità certa di politiche pubbliche di intervento e spesa e, di conseguenza la necessità della “migliore” spesa pubblica possibile. Su queste assunzioni di fondo, il contributo ragiona a partire dal “limitato” riconoscimento giuridico-normativo del diritto alla casa, e considerando i reiterati usi, da un decennio almeno a questa parte, di risorse pubbliche in forma di bonus diffusi, non selettivi a norma di legge (ma selettivi di fatto), in particolare in ambito edilizio, che avrebbero potuto avere invece diversa finalizzazione, a contenuto maggiormente sociale, e segnatamente nel settore dell’Edilizia residenziale pubblica sovvenzionata.

Tracce di rinascita per le politiche abitative, tra dismissione pubblica, politiche economiche e bonus edilizi / Santangelo, Saverio. - (2023).

Tracce di rinascita per le politiche abitative, tra dismissione pubblica, politiche economiche e bonus edilizi

Saverio Santangelo
2023

Abstract

È possibile ritenere che affrontare la questione abitativa, cercare di risolvere il “problema casa”, possa essere un compito e una responsabilità da non lasciare esclusivamente allo Stato e agli altri attori pubblici, magari sulla base di una sua presunta minore rilevanza quantitativa rispetto al passato, che, a livello di grandi numeri, vorrebbe dire una sua incidenza percentualmente bassa rispetto alla domanda abitativa complessiva. Ma, se questo accadesse, se il problema della casa fosse delegato a soggetti privati (come in parte sta accadendo a proposito dell’Housing sociale) – e se si conviene che, a fronte del grave deficit abitativo accumulato negli ultimi trent’anni, si tratta di un problema a cui la collettività nazionale vuole/deve trovare soluzione –, quali sarebbero le concrete possibilità di intervento non pubblico? Da qui l’ineludibilità certa di politiche pubbliche di intervento e spesa e, di conseguenza la necessità della “migliore” spesa pubblica possibile. Su queste assunzioni di fondo, il contributo ragiona a partire dal “limitato” riconoscimento giuridico-normativo del diritto alla casa, e considerando i reiterati usi, da un decennio almeno a questa parte, di risorse pubbliche in forma di bonus diffusi, non selettivi a norma di legge (ma selettivi di fatto), in particolare in ambito edilizio, che avrebbero potuto avere invece diversa finalizzazione, a contenuto maggiormente sociale, e segnatamente nel settore dell’Edilizia residenziale pubblica sovvenzionata.
2023
Diritto all’abitare e questione abitativa. Tra edilizia residenziale pubblica e housing sociale
9788892123113
edilizia residenziale pubblica; politiche abitative; pnrr; diritto all’abitare; bonus edilizi
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Tracce di rinascita per le politiche abitative, tra dismissione pubblica, politiche economiche e bonus edilizi / Santangelo, Saverio. - (2023).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Santangelo_Tracce_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 224.82 kB
Formato Adobe PDF
224.82 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1672555
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact