Sin dagli studi di R. Bianchi Bandinelli sui fines Clusiorum e sulla Val d’Elsa, si impone nella letteratura archeologica l’immagine di un territorio spopolato, caratterizzato da rade sepolture. Il progresso della ricerca ha prodotto una nuova immagine del territorio tra i poli di Volterra e Chiusi, che si articola in un popolamento su alture, legandone però la genesi in relazione allo sviluppo dei due centri e al controllo delle rispettive chorai. La prospettiva di una regione di frontiera spartita tra Chiusi e Volterra sopravvive anche nelle ultime indagini. L’altura di Poggio di Caio, nel comune di Colle di Val d’Elsa (SI), è stata individuata e indagata dal GAColligiano. I saggi realizzati hanno portato al recupero di materiale metallico e ceramico, che copre un arco cronologico tra l'inoltrato VIII a.C. ed il VI sec. a.C. Si propone in questa sede una presentazione del materiale e dei primi risultati della ricerca condotta. Alcuni materiali metallici individuano una frequentazione dell'età del Bronzo, ma forme da dispensa e da mensa di ambito domestico sembrano collocare sul colle una frequentazione a partire dalla seconda metà inoltrata dell'VIII sec. a.C. e due strutture forse capannicole delineano un'occupazione tra la fine del VII ed il VI sec. a.C.

Alture e frontiere attorno a Siena. Primi risultati da Poggio di Caio (Colle di Val d'Elsa, SI) / Cuccuini, Matteo. - (2021). ((Intervento presentato al convegno VIII Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia tenutosi a Sapienza, Università di Roma.

Alture e frontiere attorno a Siena. Primi risultati da Poggio di Caio (Colle di Val d'Elsa, SI).

Cuccuini, Matteo
2021

Abstract

Sin dagli studi di R. Bianchi Bandinelli sui fines Clusiorum e sulla Val d’Elsa, si impone nella letteratura archeologica l’immagine di un territorio spopolato, caratterizzato da rade sepolture. Il progresso della ricerca ha prodotto una nuova immagine del territorio tra i poli di Volterra e Chiusi, che si articola in un popolamento su alture, legandone però la genesi in relazione allo sviluppo dei due centri e al controllo delle rispettive chorai. La prospettiva di una regione di frontiera spartita tra Chiusi e Volterra sopravvive anche nelle ultime indagini. L’altura di Poggio di Caio, nel comune di Colle di Val d’Elsa (SI), è stata individuata e indagata dal GAColligiano. I saggi realizzati hanno portato al recupero di materiale metallico e ceramico, che copre un arco cronologico tra l'inoltrato VIII a.C. ed il VI sec. a.C. Si propone in questa sede una presentazione del materiale e dei primi risultati della ricerca condotta. Alcuni materiali metallici individuano una frequentazione dell'età del Bronzo, ma forme da dispensa e da mensa di ambito domestico sembrano collocare sul colle una frequentazione a partire dalla seconda metà inoltrata dell'VIII sec. a.C. e due strutture forse capannicole delineano un'occupazione tra la fine del VII ed il VI sec. a.C.
2021
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1672390
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact