L’Albergo villaggio di Isola di Capo Rizzuto, realizzato nel 1969 da Luisa Anversa, Gabriele Belardel-li, Lucio Barbera, Claudio Maroni e Vieri Quilici, è un villaggio vacanze sul mar Ionio, presso Crotone, immerso nella macchia mediterranea. È uno dei migliori esempi di comparti turistici indirizzato a una media borghesia colta, adatta ad essere accolta in un’architettura contemporanea ma ispirata all’architettura vernacolare mediterranea. Isola di Capo Rizzuto fa parte di una serie di complessi degli anni Sessanta del Novecento in cui la Valtur sperimentò un nuovo modello di residenza per le vacanze, diverso dalle consuete villette unifamiliari con giardino, isolate e disperse nel paesaggio naturale. Un modello che tentava di inserire in queste macchine del consumo turistico di massa varie soluzioni ar-chitettoniche di origine urbana, utili a fornire una qualità spaziale complessa e articolata, sia in termini figurativi, sia funzionali e, in un certo senso, sociali.

Isola di Capo Rizzuto / Lanzetta, Alessandro. - (2023), pp. 88-97.

Isola di Capo Rizzuto

Alessandro Lanzetta
Primo
Membro del Collaboration Group
2023

Abstract

L’Albergo villaggio di Isola di Capo Rizzuto, realizzato nel 1969 da Luisa Anversa, Gabriele Belardel-li, Lucio Barbera, Claudio Maroni e Vieri Quilici, è un villaggio vacanze sul mar Ionio, presso Crotone, immerso nella macchia mediterranea. È uno dei migliori esempi di comparti turistici indirizzato a una media borghesia colta, adatta ad essere accolta in un’architettura contemporanea ma ispirata all’architettura vernacolare mediterranea. Isola di Capo Rizzuto fa parte di una serie di complessi degli anni Sessanta del Novecento in cui la Valtur sperimentò un nuovo modello di residenza per le vacanze, diverso dalle consuete villette unifamiliari con giardino, isolate e disperse nel paesaggio naturale. Un modello che tentava di inserire in queste macchine del consumo turistico di massa varie soluzioni ar-chitettoniche di origine urbana, utili a fornire una qualità spaziale complessa e articolata, sia in termini figurativi, sia funzionali e, in un certo senso, sociali.
2023
Piccoli Paradisi. Un racconto di Valtur fra paesaggio e architettura
979-12-5953-035-6
turismo; architettura; Mediterraneo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Isola di Capo Rizzuto / Lanzetta, Alessandro. - (2023), pp. 88-97.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lanzetta_Isola Capo Rizzuto_2023.pdf

accesso aperto

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.28 MB
Formato Adobe PDF
7.28 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1672347
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact