Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
Una sintesi sulle arti figurative del Saluzzese durante il suo secolo d'oro, il Quattrocento, con particolare riferimento alla pittura, ma anche richiami ai rapporti con l'oreficeria, la scultura lignea e quella in pietra, nonché i decori in terracotta. Emergono alcune novità sia nella prima metà del Quattrocento, soprattutto nell'ambito delle decorazioni profane (come il ciclo di Casa Vacca a Saluzzo), sia nella seconda metà del secolo, per quanto riguarda in particolare le personalità di Tommaso Biazaci, del Maestro del Polittico di Boston, di Giovanni Pietro e di Giorgio Turcotto. Si evidenziano i rapporti con la cultura francese (specie provenzale) e con quella ligure, ma anche, a livello locale, l'affinità con la coeva produzione pinerolese. Dal catalogo della mostra "Tesori del Marchesato di Saluzzo. Arte, storia e cultura tra Medioevo e Rinascimento", svolta a Saluzzo (Monastero della Stella, Casa Cavassa e Castiglia, dal 2 luglio al 31 ottobre 2021), edito da Silvana Editoriale
Lussi profani e racconti di fede nelle arti figurative tardogotiche del Saluzzese / Manavella, Stefano. - (2021), pp. 50-59.
Lussi profani e racconti di fede nelle arti figurative tardogotiche del Saluzzese
Una sintesi sulle arti figurative del Saluzzese durante il suo secolo d'oro, il Quattrocento, con particolare riferimento alla pittura, ma anche richiami ai rapporti con l'oreficeria, la scultura lignea e quella in pietra, nonché i decori in terracotta. Emergono alcune novità sia nella prima metà del Quattrocento, soprattutto nell'ambito delle decorazioni profane (come il ciclo di Casa Vacca a Saluzzo), sia nella seconda metà del secolo, per quanto riguarda in particolare le personalità di Tommaso Biazaci, del Maestro del Polittico di Boston, di Giovanni Pietro e di Giorgio Turcotto. Si evidenziano i rapporti con la cultura francese (specie provenzale) e con quella ligure, ma anche, a livello locale, l'affinità con la coeva produzione pinerolese. Dal catalogo della mostra "Tesori del Marchesato di Saluzzo. Arte, storia e cultura tra Medioevo e Rinascimento", svolta a Saluzzo (Monastero della Stella, Casa Cavassa e Castiglia, dal 2 luglio al 31 ottobre 2021), edito da Silvana Editoriale
Tesori del marchesato di Saluzzo. Arte, storia e cultura tra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra (Saluzzo 2021)
9788836649198
marchesato di saluzzo; pittura tardogotica; scultura tardogotica; oreficeria tardogotica; antonio pocapaglia; casa vacca; maestro della manta; castello della manta, sala baronale, giacomo jaquerio, aimone duce, decorazioni profane, civiltà cortese, marchesi di saluzzo, tommaso iii di saluzzo, valerano di saluzzo, ludovico i di saluzzo, ludovico ii di saluzzo, pietro pocapaglia, fratelli zabreri, tommaso biazaci, matteo biazaci, giovanni baleison, giovanni pietro, johane petro, hans clemer, gioffredo della chiesa, le chevalier errant, uomo selvatico, maestro di sant'albano stura, maestro del polittico di boston, maestro della madonna dei boschi a boves, scultura lignea, giorgio turcotto, antoine de lonhy, maestro della madonna cagnola, giovanni mazone, carlo braccesco, giovanni canavesio, provenza, avignone, josse lieferinxe, bernardino simondi, pittura rinascimentale, renaissance painting, pinerolo, savigliano, cuneo, piemonte, liguria, late gothic painting, late gothic sculpture, ars nova fiamminga, cultura mediterranea
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Lussi profani e racconti di fede nelle arti figurative tardogotiche del Saluzzese / Manavella, Stefano. - (2021), pp. 50-59.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1672318
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.