Il contributo analizza il funzionamento dell’assemblea alla luce sia dei provvedimenti emanati dal legislatore per tener conto della pandemia da COVID 19, sia delle prospettive di utilizzo della blockchain. Con riguardo al primo aspetto, il riferimento è al d.l. 17 marzo 2020, n. 18 - che riguarda tutte le società di capitali, non solo quelle quotate – e, in particolare, alla previsione di cui all’art. 106 che è volta ad assicurare, tra l’altro, la possibilità di svolgere le assemblee mediante mezzi di telecomunicazione, anche qualora tale modalità non sia prevista dallo statuto. Al di là della natura temporanea della detta disciplina essa è espressione, tuttavia, della rilevanza che gli strumenti, diversi dall’effettiva presenza dei partecipanti, tendono ad assumere, anche se in occasione di situazioni emergenziali. Con riguardo al secondo profilo accennato, la tecnologia blockchain non è oggetto di specifica disciplina, nell’ordinamento italiano, con riguardo alla corporate governance, ma può fornire soluzioni ad alcuni problemi connessi allo svolgimento delle assemblee della s.p.a. quotate. Peraltro, la blockchain costituisce esclusivamente uno strumento tecnologico e, dunque, solo un mezzo per risolvere problemi che l’analisi giuridica del fenomeno – svolgimento dell’assemblea – può presentare.
Assemblea tra Covid 19 e Blockchain / Adiutori, Anna Rosa; Tubaro, Luca. - (2022), pp. 674-686. - DIRITTO COMMERCIALE INTERNO E INTERNAZIONALE. SEZIONE RACCOLTE DI STUDI.
Assemblea tra Covid 19 e Blockchain
Anna Rosa Adiutori;
2022
Abstract
Il contributo analizza il funzionamento dell’assemblea alla luce sia dei provvedimenti emanati dal legislatore per tener conto della pandemia da COVID 19, sia delle prospettive di utilizzo della blockchain. Con riguardo al primo aspetto, il riferimento è al d.l. 17 marzo 2020, n. 18 - che riguarda tutte le società di capitali, non solo quelle quotate – e, in particolare, alla previsione di cui all’art. 106 che è volta ad assicurare, tra l’altro, la possibilità di svolgere le assemblee mediante mezzi di telecomunicazione, anche qualora tale modalità non sia prevista dallo statuto. Al di là della natura temporanea della detta disciplina essa è espressione, tuttavia, della rilevanza che gli strumenti, diversi dall’effettiva presenza dei partecipanti, tendono ad assumere, anche se in occasione di situazioni emergenziali. Con riguardo al secondo profilo accennato, la tecnologia blockchain non è oggetto di specifica disciplina, nell’ordinamento italiano, con riguardo alla corporate governance, ma può fornire soluzioni ad alcuni problemi connessi allo svolgimento delle assemblee della s.p.a. quotate. Peraltro, la blockchain costituisce esclusivamente uno strumento tecnologico e, dunque, solo un mezzo per risolvere problemi che l’analisi giuridica del fenomeno – svolgimento dell’assemblea – può presentare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Adiutori_Assemblea_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
308.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
308.14 kB | Adobe PDF | |
Adiutori_Assemblea-Indice_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: Indice del volume
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
157.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
157.54 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.