Gli autori hanno sottolineato l’importanza dell’illuminamento per un soggetto ipovedente. L’illuminamento, infatti, interferisce con l’acuità visiva e, di conseguenza con la capacità di riconoscimento ed identificazione degli oggetti, in modo diverso in relazione alla patologia oculare presente. L’illuminamento è in relazione anche con la sensibilità al contrasto. È importante riconoscere pazienti con sensibilità al contrasto ridotta, perché un migliore illuminamento ed un aumento del contrasto nell’ambiente spesso sono più utili dell’ingrandimento. Quindi si evidenzia l’importanza di evitare fenomeni di abbagliamento, disagio di abbagliamento e abbagliamento invalidante, per esempio, per mezzo di particolari lampade che permettono quella flessibilità che è necessaria per ottenere la migliore condizione richiesta dal paziente.
Illuminamento ed ipovisione / Pescosolido, Nicola; N., Fantozzi; R., Rosa. - STAMPA. - (2002), pp. 65-104.
Illuminamento ed ipovisione
PESCOSOLIDO, Nicola;
2002
Abstract
Gli autori hanno sottolineato l’importanza dell’illuminamento per un soggetto ipovedente. L’illuminamento, infatti, interferisce con l’acuità visiva e, di conseguenza con la capacità di riconoscimento ed identificazione degli oggetti, in modo diverso in relazione alla patologia oculare presente. L’illuminamento è in relazione anche con la sensibilità al contrasto. È importante riconoscere pazienti con sensibilità al contrasto ridotta, perché un migliore illuminamento ed un aumento del contrasto nell’ambiente spesso sono più utili dell’ingrandimento. Quindi si evidenzia l’importanza di evitare fenomeni di abbagliamento, disagio di abbagliamento e abbagliamento invalidante, per esempio, per mezzo di particolari lampade che permettono quella flessibilità che è necessaria per ottenere la migliore condizione richiesta dal paziente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.