In questo studio, sulla base di quanto esposto in particolare nei proemi alle Vite e nelle Introduzione alle tre arti del disegno delle due edizioni, si prova a riflettere sulle ragioni che spinsero Vasari a gettarsi nell’impresa di delineare un profilo della storia dell’arte dall’Antichità allo scorcio del XIII secolo, approfondendone i legami intellettuali e funzionali con il successivo blocco delle biografie.
Prima della ‘luce’. Maniera vecchia, greca e dei goti: riflessioni sulle ‘tenebre’ dell’arte nella periodizzazione vasariana / Gianandrea, Manuela. - (2022), pp. 21-36.
Prima della ‘luce’. Maniera vecchia, greca e dei goti: riflessioni sulle ‘tenebre’ dell’arte nella periodizzazione vasariana
Gianandrea Manuela
2022
Abstract
In questo studio, sulla base di quanto esposto in particolare nei proemi alle Vite e nelle Introduzione alle tre arti del disegno delle due edizioni, si prova a riflettere sulle ragioni che spinsero Vasari a gettarsi nell’impresa di delineare un profilo della storia dell’arte dall’Antichità allo scorcio del XIII secolo, approfondendone i legami intellettuali e funzionali con il successivo blocco delle biografie.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gianandrea_Vasari_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
252.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
252.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.