A partire dal 2015, in seguito all’aumento degli arrivi internazionali, il centro storico di Napoli è stato messo a dura prova dalla crescita del turismo urbano di massa e dal diffondersi delle locazioni brevi mediate da Airbnb. Il rapido processo di turistificazione ha investito un’area ristretta della città già densamente abitata, sollevando questioni urgenti in termini di aumento delle disuguaglianze, espulsione degli abitanti e mercificazione del patrimonio culturale (Caputi, Fava 2019; Esposito 2020a).

La città resistente. Napoli tra turistificazione e contro-progettualità / Esposito, Alessandra. - (2022), pp. 52-63.

La città resistente. Napoli tra turistificazione e contro-progettualità

Alessandra Esposito
2022

Abstract

A partire dal 2015, in seguito all’aumento degli arrivi internazionali, il centro storico di Napoli è stato messo a dura prova dalla crescita del turismo urbano di massa e dal diffondersi delle locazioni brevi mediate da Airbnb. Il rapido processo di turistificazione ha investito un’area ristretta della città già densamente abitata, sollevando questioni urgenti in termini di aumento delle disuguaglianze, espulsione degli abitanti e mercificazione del patrimonio culturale (Caputi, Fava 2019; Esposito 2020a).
2022
Oltre la monocoltura del turismo. Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità
9788892801394
Napoli; movimenti sociali; turistificazione; airbnb; rendita urbana
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La città resistente. Napoli tra turistificazione e contro-progettualità / Esposito, Alessandra. - (2022), pp. 52-63.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Esposito_La-città-resistente_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: frontespizio, indice e capitolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 307.07 kB
Formato Adobe PDF
307.07 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1671273
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact