I disturbi del sonno sono disordini dello schema del sonno che si esprimono con alterazioni della durata, della struttura e dei comportamenti a esso correlati. Le irregolarità del sonno sono condizioni tutt’altro che infrequenti. Fino al 36% degli adulti soffre di sintomi correlati al sonno secondo il National Sleep Committee, e fino al 10-20% di questi presenta un disturbo chiaramente strutturato. A questi dati si aggiunge che tali disturbi spesso si accompagnano, peggiorano o scatenano numerose patologie sia mediche sia psichiatriche. Secondo alcuni Autori, l’insonnia e l’ipersonnia rappresentano i più frequenti sintomi d’esordio per la depressione, la schizofrenia, il disturbo bipolare e la sindrome da inattenzione/iperattività (ADHD) e, inoltre, sono comuni risconti nell’angina pectoris, nell’asma, nel morbo di Alzheimer e nelle demenze in generale.
Disturbi del Sonno / Loriedo, Camillo; DI LEONE, FLAVIO GIUSEPPE; Solaroli, S.. - STAMPA. - 2(2011), pp. 1352-1360.
Disturbi del Sonno
LORIEDO, Camillo;DI LEONE, FLAVIO GIUSEPPE;
2011
Abstract
I disturbi del sonno sono disordini dello schema del sonno che si esprimono con alterazioni della durata, della struttura e dei comportamenti a esso correlati. Le irregolarità del sonno sono condizioni tutt’altro che infrequenti. Fino al 36% degli adulti soffre di sintomi correlati al sonno secondo il National Sleep Committee, e fino al 10-20% di questi presenta un disturbo chiaramente strutturato. A questi dati si aggiunge che tali disturbi spesso si accompagnano, peggiorano o scatenano numerose patologie sia mediche sia psichiatriche. Secondo alcuni Autori, l’insonnia e l’ipersonnia rappresentano i più frequenti sintomi d’esordio per la depressione, la schizofrenia, il disturbo bipolare e la sindrome da inattenzione/iperattività (ADHD) e, inoltre, sono comuni risconti nell’angina pectoris, nell’asma, nel morbo di Alzheimer e nelle demenze in generale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.