Lo studio riesamina le vicende del "Tabernarcolo della S. Croce di Cortona" opera dell'insigne orafo Cesare del Roscetto, individuandone l'originale forma nei cosiddetti sarcofagi "a porta di città" e spiegandone il complesso programma iconografico integrato nelle diverse fasi decorative di cui l'oggetto fu protagonista tra XVI e XVIII secolo. Attraverso l'individuazione dei modelli a stampa di alcune delle scene bibliche in bassorilievo d'argento che decorano la base del tabernacolo, è stato possibile precisare la datazione di uno degli interventi decorativi che si susseguirono sull'opera rimasta incompiuta alla morte del Roscetto. La comprensione del rapporto dell'oggetto con il modello del S. Sepolcro, in quanto custodia della reliquia della Croce, ha infine consentito di avanzare una proposta sulla forma originaria progettata da Roscetto, distinguendola dai successivi rimaneggiamenti e riadattamenti seguiti alle mutate condizioni di fruizione del manufatto.
"Ecce tabernaculum dei" : il reliquiario della S. Croce di Cortona prefigurazione della "nuova Gerusalemme" / Moretti, Massimo. - (2022), pp. 109-120.
"Ecce tabernaculum dei" : il reliquiario della S. Croce di Cortona prefigurazione della "nuova Gerusalemme".
Massimo Moretti
2022
Abstract
Lo studio riesamina le vicende del "Tabernarcolo della S. Croce di Cortona" opera dell'insigne orafo Cesare del Roscetto, individuandone l'originale forma nei cosiddetti sarcofagi "a porta di città" e spiegandone il complesso programma iconografico integrato nelle diverse fasi decorative di cui l'oggetto fu protagonista tra XVI e XVIII secolo. Attraverso l'individuazione dei modelli a stampa di alcune delle scene bibliche in bassorilievo d'argento che decorano la base del tabernacolo, è stato possibile precisare la datazione di uno degli interventi decorativi che si susseguirono sull'opera rimasta incompiuta alla morte del Roscetto. La comprensione del rapporto dell'oggetto con il modello del S. Sepolcro, in quanto custodia della reliquia della Croce, ha infine consentito di avanzare una proposta sulla forma originaria progettata da Roscetto, distinguendola dai successivi rimaneggiamenti e riadattamenti seguiti alle mutate condizioni di fruizione del manufatto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moretti_Ecce-tabernaculum-dei_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.