Archigenesi: dal mondo inorganico all’organico Gli interrogativi che ognuno si pone circa le origini della vita sono talmente coinvolgenti da meritare una breve trattazione specifica , non importa se il rischio è quello di prendere spazio a questioni più strettamente disciplinari. Quanto sopra perché è di fondamentale importanza anche per gli architetti conoscere a fondo il nostro committente principale , ivi compreso il suo lungo percorso evolutivo. Si cercherà quindi in prima battuta di restituire una visione cosmologica dello spazio in generale e della vita sulla terra in particolare, per arrivare in conclusione all’architettura solo dopo aver effettuato una panoramica su questi temi.
Archigenesi / Lenci, Ruggero. - (2022), pp. 1-96.
Archigenesi
Ruggero Lenci
Writing – Original Draft Preparation
2022
Abstract
Archigenesi: dal mondo inorganico all’organico Gli interrogativi che ognuno si pone circa le origini della vita sono talmente coinvolgenti da meritare una breve trattazione specifica , non importa se il rischio è quello di prendere spazio a questioni più strettamente disciplinari. Quanto sopra perché è di fondamentale importanza anche per gli architetti conoscere a fondo il nostro committente principale , ivi compreso il suo lungo percorso evolutivo. Si cercherà quindi in prima battuta di restituire una visione cosmologica dello spazio in generale e della vita sulla terra in particolare, per arrivare in conclusione all’architettura solo dopo aver effettuato una panoramica su questi temi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lenci_Archigenesi_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: copertina, retro di copertina, frontespizio, indice e saggio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
14.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.