Lo straordinario successo del Sacro (1917), che ha reso celebre Rudolf Otto, ha provocato, per contraccolpo, la diffusione di una figura stilizzata dell’autore, impoverita dall’oblio toccato al resto della sua produzione e da letture parziali e semplificative. Una ricostruzione genetica del modo in cui Otto impone la nozione di «heilig» nel lessico tedesco specializzato, muovendo da Lutero e opponendo al neokantismo una lettura friesiana del trascendentale, fa emergere la qualità filosofica di una teoria del religioso che rivela convergenze insospettate con la fenomenologia husserliana. The extraordinary success of The Holy (1917) made Rudolf Otto famous, but it also contributed to propagate a simplified figure of the author. The rest of his work was condemned to oblivion, which caused misleading interpretations of The Holy itself. A genetic reconstruction of the way in which Otto established the term «heilig» in the technical German proves to be fruitful. When considering his interpretation of Luther and his Fries-based opposition to a neoKantian approach to the concept of «transcendental», the philosophical relevance of Otto’s theory of religion can be fully recognized, as well as unsuspected links to Husserlian phenomenology.
Rudolf Otto filosofo della religione / Bancalari, Stefano. - (2010), pp. 9-51.
Rudolf Otto filosofo della religione
BANCALARI, Stefano
2010
Abstract
Lo straordinario successo del Sacro (1917), che ha reso celebre Rudolf Otto, ha provocato, per contraccolpo, la diffusione di una figura stilizzata dell’autore, impoverita dall’oblio toccato al resto della sua produzione e da letture parziali e semplificative. Una ricostruzione genetica del modo in cui Otto impone la nozione di «heilig» nel lessico tedesco specializzato, muovendo da Lutero e opponendo al neokantismo una lettura friesiana del trascendentale, fa emergere la qualità filosofica di una teoria del religioso che rivela convergenze insospettate con la fenomenologia husserliana. The extraordinary success of The Holy (1917) made Rudolf Otto famous, but it also contributed to propagate a simplified figure of the author. The rest of his work was condemned to oblivion, which caused misleading interpretations of The Holy itself. A genetic reconstruction of the way in which Otto established the term «heilig» in the technical German proves to be fruitful. When considering his interpretation of Luther and his Fries-based opposition to a neoKantian approach to the concept of «transcendental», the philosophical relevance of Otto’s theory of religion can be fully recognized, as well as unsuspected links to Husserlian phenomenology.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bancalari_Introduzione_2010.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
328.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
328.2 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.