Il contributo si concentra sulla possibile sinergia tra lo sviluppo locale delle aree interne e le istituzioni di ricerca, le università in particolare. Si vuole presentare la possibilità che le università possano diventare un importante nucleo di sviluppo per le aree interne - normalmente, localizzate a distanza nei centri urbani -, non solo come centri di sviluppo e di preparazione, ma come stimoli economici.
Aree interne e università: sviluppi sinergici / Iannace, Davide E.. - (2023), pp. 12-14.
Aree interne e università: sviluppi sinergici
Davide E. IannacePrimo
2023
Abstract
Il contributo si concentra sulla possibile sinergia tra lo sviluppo locale delle aree interne e le istituzioni di ricerca, le università in particolare. Si vuole presentare la possibilità che le università possano diventare un importante nucleo di sviluppo per le aree interne - normalmente, localizzate a distanza nei centri urbani -, non solo come centri di sviluppo e di preparazione, ma come stimoli economici.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contributo Give Back - Iannace.pdf
accesso aperto
Note: Contributo estrapolato dall'e-book in formato PDF
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
104.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
104.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
Give Back. Una best practice per la partecipazione dei giovani nelle aree interne.pdf
accesso aperto
Note: E-book completo in cui è presente il contributo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.