Il saggio si configura come introduzione alla trraduzione inedita dello scritto "Mā hiya al-nahḍah?"dell'autore egiziano SALĀMAH MŪSÀ,. Le pagine introduttive mirano a fornire un breve profilo dell'autore, inserito nelle dinamiche di interconnessione dell'elite intellettuale nahdawi, cui si associa una ricerca semnatica e traduttologica con lo scopo di inquadrare storicamente e culturalmente il saggio presentato in traduzione

Introduzione a SALĀMAH MŪSÀ, CHE COSA È LA RINASCITA? (Mā hiya al-nahḍah?) / Barbaro, Ada. - (2022), pp. 7-33.

Introduzione a SALĀMAH MŪSÀ, CHE COSA È LA RINASCITA? (Mā hiya al-nahḍah?)

Ada Barbaro
2022

Abstract

Il saggio si configura come introduzione alla trraduzione inedita dello scritto "Mā hiya al-nahḍah?"dell'autore egiziano SALĀMAH MŪSÀ,. Le pagine introduttive mirano a fornire un breve profilo dell'autore, inserito nelle dinamiche di interconnessione dell'elite intellettuale nahdawi, cui si associa una ricerca semnatica e traduttologica con lo scopo di inquadrare storicamente e culturalmente il saggio presentato in traduzione
2022
SALĀMAH MŪSÀ, CHE COSA È LA RINASCITA? (Mā hiya al-nahḍah?)
978-88-97622-85-7
nahda, Egypt, cultural history of Egypt, Salama Musa, laicism
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Introduzione a SALĀMAH MŪSÀ, CHE COSA È LA RINASCITA? (Mā hiya al-nahḍah?) / Barbaro, Ada. - (2022), pp. 7-33.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1669947
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact