Il testo propone la traduzione inedita del saggio "Ma hiya al-Nahda" dello scrittore egiziano Salama Musa. Tra i massimi esponennti della "rinascita" araba, Musa esamina le forme di "rinascita" che hanno caratterizzato il mondo occidentale - con particlare riferimento al Rinascimento italiano e all'Illuminismo francese - proponendo un confronto aperto al fine di promuovere una rinascita anche per la nazione egiziana.
Che cosa è la rinascita? (Mā hiya al-nahḍah?) / Barbaro, Ada. - (2022), pp. 1-117.
Che cosa è la rinascita? (Mā hiya al-nahḍah?)
Ada Barbaro
2022
Abstract
Il testo propone la traduzione inedita del saggio "Ma hiya al-Nahda" dello scrittore egiziano Salama Musa. Tra i massimi esponennti della "rinascita" araba, Musa esamina le forme di "rinascita" che hanno caratterizzato il mondo occidentale - con particlare riferimento al Rinascimento italiano e all'Illuminismo francese - proponendo un confronto aperto al fine di promuovere una rinascita anche per la nazione egiziana.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barbaro_Che-cosa-è-la-rinascita_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.