La questione della vita è sicuramente centrale nella fenomenologia, ed essa assume un ruolo centrale sia in Husserl che in Heidegger, che poi in Derrida. Uno sviluppo peculiare della questione della vita, ed una sua ancora più radicale centralità si riscontra nel paradigma della biopolitica. Da queste considerazioni di si può tentare una riflessione inedita sulla vita, nella direzione di quella che noi ci proponiamo di definire come una “metafisica della vita”.
Fenomenologia della vita, biopolitica, zoometafisica / Tommasi, F. V.. - (2022), pp. 345-361.
Fenomenologia della vita, biopolitica, zoometafisica
F. V. Tommasi
2022
Abstract
La questione della vita è sicuramente centrale nella fenomenologia, ed essa assume un ruolo centrale sia in Husserl che in Heidegger, che poi in Derrida. Uno sviluppo peculiare della questione della vita, ed una sua ancora più radicale centralità si riscontra nel paradigma della biopolitica. Da queste considerazioni di si può tentare una riflessione inedita sulla vita, nella direzione di quella che noi ci proponiamo di definire come una “metafisica della vita”.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tommasi_Fenomenologia-della-vita_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
913.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
913.93 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.