L’immagine di san Francesco nella pittura ha avuto una grande diffusione nel secondo Cinquecento e nel Seicento, in grandi cicli pittorici come in singole opere. Questo studio prende in considerazione alcune opere paradigmatiche di questo periodo storico, nelle quali l’Assisiate indossa sempre il saio cappuccino, e analizza l’assimilazione della figura di san Francesco da parte dell’ordine dei cappuccini. Partendo dal ciclo francescano della Chiesa del Gesù, sul quale ci si sofferma per una lettura storica e iconologica di alcuni dipinti, si presentano opere poco note come il quadro dei cappuccini di Caltagirone, in questo contributo avvicinato al pittore Anastasio Fontebuoni.
Dal fulgore della natura all’oscurità dei tuguri. L’immagine del san Francesco cappuccino tra Cinque e Seicento / Sagliocco, Claudio. - (2023), pp. 97-111.
Dal fulgore della natura all’oscurità dei tuguri. L’immagine del san Francesco cappuccino tra Cinque e Seicento
Claudio Sagliocco
2023
Abstract
L’immagine di san Francesco nella pittura ha avuto una grande diffusione nel secondo Cinquecento e nel Seicento, in grandi cicli pittorici come in singole opere. Questo studio prende in considerazione alcune opere paradigmatiche di questo periodo storico, nelle quali l’Assisiate indossa sempre il saio cappuccino, e analizza l’assimilazione della figura di san Francesco da parte dell’ordine dei cappuccini. Partendo dal ciclo francescano della Chiesa del Gesù, sul quale ci si sofferma per una lettura storica e iconologica di alcuni dipinti, si presentano opere poco note come il quadro dei cappuccini di Caltagirone, in questo contributo avvicinato al pittore Anastasio Fontebuoni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.