Il Capitolo 3, nel quale è compreso questo contributo, è dedicato alle nuove indagini interdisciplinari condotte nel corso del progetto. Carlo Inglese illustra le attività di rilievo e restituzione delle strutture archeologiche, evidenziando come siano state superate le criticità connesse alla conservazione e alla configurazione spaziale del contesto e come il modello digitale integrato abbia costituito uno strumento di estrema utilità per l’interpretazione delle strutture. Giovanni Leucci, Giuseppe Scardozzi e Tommaso Ismaelli presentano metodi e risultati delle prospezioni georadar e geoelettriche condotte nella Basilica Iulia in un percorso che dall’analisi delle singole anomalie tenta di ricostruire il loro significato architettonico e la loro dimensione diacronica tramite il confronto con la documentazione degli scavi Fabbrini. Infine, in modo del tutto sperimentale ed innovativo, Marika Griffo ci presenta il metodo seguito per unificare, in un unico spazio virtuale, il modello digitale desunto dal rilievo della Basilica Iulia e i prodotti delle prospezioni geofisiche, con lo scopo di agevolare la lettura incrociata dei dati e massimizzare i risultati

Rilievo delle struttura e prospezioni geofisiche. Rilievo delle strutture / Inglese, Carlo. - (2022), pp. 161-166.

Rilievo delle struttura e prospezioni geofisiche. Rilievo delle strutture

Inglese Carlo
2022

Abstract

Il Capitolo 3, nel quale è compreso questo contributo, è dedicato alle nuove indagini interdisciplinari condotte nel corso del progetto. Carlo Inglese illustra le attività di rilievo e restituzione delle strutture archeologiche, evidenziando come siano state superate le criticità connesse alla conservazione e alla configurazione spaziale del contesto e come il modello digitale integrato abbia costituito uno strumento di estrema utilità per l’interpretazione delle strutture. Giovanni Leucci, Giuseppe Scardozzi e Tommaso Ismaelli presentano metodi e risultati delle prospezioni georadar e geoelettriche condotte nella Basilica Iulia in un percorso che dall’analisi delle singole anomalie tenta di ricostruire il loro significato architettonico e la loro dimensione diacronica tramite il confronto con la documentazione degli scavi Fabbrini. Infine, in modo del tutto sperimentale ed innovativo, Marika Griffo ci presenta il metodo seguito per unificare, in un unico spazio virtuale, il modello digitale desunto dal rilievo della Basilica Iulia e i prodotti delle prospezioni geofisiche, con lo scopo di agevolare la lettura incrociata dei dati e massimizzare i risultati
2022
Basilica Iulia I, gli scavi di Laura Fabbrini (1960-1964). Strutture, stratigrafie e materiali dalla prima età repubblicana alla costruzione augustea
978-625-8056-42-6
Rilievo archeologico; Basilica Iulia; Rilievo integrato
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Rilievo delle struttura e prospezioni geofisiche. Rilievo delle strutture / Inglese, Carlo. - (2022), pp. 161-166.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Inglese_Rilievo-strutture-prospezioni_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.33 MB
Formato Adobe PDF
7.33 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1669442
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact