Viene qui presentata la struttura organizzativa e il sex typing dei mestieri nella radiofonia pubblica, proponendo un identikit dei soggetti intervistati tramite l'indagine campionaria, con particolare attenzione alle differenze di genere. Sono di età relativamente avanzata, con un numero molto basso di figli, specie se appartenenti al genere femminile, per l'alta presenza di lavoro precario e il forte coinvolgimento nel lavoro, e oltre ad avere titoli di studio elevati, hanno fatto, specie se donne, ampio ricorso alla formazione aziendale. Da circa 15 anni i due generi entrano nella radiofonia con titoli di studio dello stesso livello, ma le donne li utilizzano meno al momento dell'assunzione. Ciò è un primo indicatore di maggiore difficoltà nell'accesso, a cui si può aggiungere un'età media più alta al momento dell'entrata nel primo lavoro e un minor numero di occasioni di lavoro al di fuori della Rai. Tra le nuove generazioni il precariato si allunga sempre di più e da questo punto di vista i percorsi maschili e femminili tendono nel tempo ad avvicinarsi, ma le conseguenze sul piano familiare sono più gravi per le donne che si trovano in una condizione di doppia presenza quasi impossibile.

IDENTIKIT DELLE E DEGLI INTERVISTATI / Cavarra, Roberto; Rella, Piera. - (2004), pp. 43-53.

IDENTIKIT DELLE E DEGLI INTERVISTATI

CAVARRA, Roberto;RELLA, Piera
2004

Abstract

Viene qui presentata la struttura organizzativa e il sex typing dei mestieri nella radiofonia pubblica, proponendo un identikit dei soggetti intervistati tramite l'indagine campionaria, con particolare attenzione alle differenze di genere. Sono di età relativamente avanzata, con un numero molto basso di figli, specie se appartenenti al genere femminile, per l'alta presenza di lavoro precario e il forte coinvolgimento nel lavoro, e oltre ad avere titoli di studio elevati, hanno fatto, specie se donne, ampio ricorso alla formazione aziendale. Da circa 15 anni i due generi entrano nella radiofonia con titoli di studio dello stesso livello, ma le donne li utilizzano meno al momento dell'assunzione. Ciò è un primo indicatore di maggiore difficoltà nell'accesso, a cui si può aggiungere un'età media più alta al momento dell'entrata nel primo lavoro e un minor numero di occasioni di lavoro al di fuori della Rai. Tra le nuove generazioni il precariato si allunga sempre di più e da questo punto di vista i percorsi maschili e femminili tendono nel tempo ad avvicinarsi, ma le conseguenze sul piano familiare sono più gravi per le donne che si trovano in una condizione di doppia presenza quasi impossibile.
2004
IL GENERE DELLA RADIO
9788846460790
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
IDENTIKIT DELLE E DEGLI INTERVISTATI / Cavarra, Roberto; Rella, Piera. - (2004), pp. 43-53.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/166898
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact