Un atlante è un atlante. È una raccolta di mappe che rappresentano uno spazio misurabile. Di solito gli atlanti mettono insieme la cartografia cominciando dalla scala più vasta fino ad arrivare agli approfon- dimenti tematici o alla scala locale. Cristoforo Buon- delmonti, un monaco geografo italiano della fine del 1300, per primo integrò negli Isolari oltre allo spazio misurabile il senso degli spazi descritti. Se gli Atlan- ti descrivono gli spazi, gli Isolari raccontano i luoghi, come scrive Franco Farinelli1. Questo Atlante delle Impronte da Riciclo cerca di fare tutte e due le cose. È una raccolta di mappe che misurano le riserve di spazio del patrimonio architettonico paesaggistico e urbano abbandonato, inutilizzato e dismesso a par- tire dalla scala di riferimento più grande che in que- sto caso è quella nazionale per la natura stessa del- la ricerca Recycle Italy. Ma anche, come un Isolario, l’Atlante delle Impronte da Riciclo serve a racconta- re le storie, cioè le occasioni e il senso delle azioni progettuali che possono innescare nuovi cicli di vita dei materiali paesaggistici, architettonici e urbani in sede locale.
Re-cycle Italy: Atlante: 5. Re-cycle Footprint / Ricci, Mosè; Fagnoni, Raffaella; Favargiotti, Sara; Olivastri, Chiara; Sommariva, Emanuele; Sordi, Jeannette. - (2017), pp. 348-413.
Re-cycle Italy: Atlante: 5. Re-cycle Footprint
Ricci, Mosè;Favargiotti, Sara;
2017
Abstract
Un atlante è un atlante. È una raccolta di mappe che rappresentano uno spazio misurabile. Di solito gli atlanti mettono insieme la cartografia cominciando dalla scala più vasta fino ad arrivare agli approfon- dimenti tematici o alla scala locale. Cristoforo Buon- delmonti, un monaco geografo italiano della fine del 1300, per primo integrò negli Isolari oltre allo spazio misurabile il senso degli spazi descritti. Se gli Atlan- ti descrivono gli spazi, gli Isolari raccontano i luoghi, come scrive Franco Farinelli1. Questo Atlante delle Impronte da Riciclo cerca di fare tutte e due le cose. È una raccolta di mappe che misurano le riserve di spazio del patrimonio architettonico paesaggistico e urbano abbandonato, inutilizzato e dismesso a par- tire dalla scala di riferimento più grande che in que- sto caso è quella nazionale per la natura stessa del- la ricerca Recycle Italy. Ma anche, come un Isolario, l’Atlante delle Impronte da Riciclo serve a racconta- re le storie, cioè le occasioni e il senso delle azioni progettuali che possono innescare nuovi cicli di vita dei materiali paesaggistici, architettonici e urbani in sede locale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.