In Italia la storia delle infrastrutture moderne e pre-moderne coincide con il bisogno di rispondere alla necessità di connettere i diversi luoghi e territori di un Paese condizionato da una geografia complessa e sottrarli all’isolamento e alla marginalità. Nel dopoguerra furono realizzate prima le strade e poi le autostrade proprio per affermare l’emancipazione dalla povertà e la consistenza del boom economico nazionale. Attraverso la realizzazione delle infrastrutture le aree marginali diventavano meno periferiche e più connesse alle centralità geografiche, economiche, territoriali, comunemente riconosciute. Questo modello di interconnessione tra i territori contiene al suo interno l’aporia che lo ha consumato. Se, infatti, la fase della cantierizzazione degli interventi infrastrutturali muove soldi, economie e mercati, dall’altro lato - a costruzione finita - le attrezzature territoriali una volta realizzate sono spesso rimaste abbandonate o sottoutilizzate. Con il paradosso che queste infrastrutture invece di sviluppare nuovi livelli di integrazione tra territori diversi o di potenziare la competitività dei contesti locali sono diventate il loro principale problema.

Verso infrastrutture osmotiche / Ricci, M.. - (2012), pp. 188-193.

Verso infrastrutture osmotiche

Ricci M.
2012

Abstract

In Italia la storia delle infrastrutture moderne e pre-moderne coincide con il bisogno di rispondere alla necessità di connettere i diversi luoghi e territori di un Paese condizionato da una geografia complessa e sottrarli all’isolamento e alla marginalità. Nel dopoguerra furono realizzate prima le strade e poi le autostrade proprio per affermare l’emancipazione dalla povertà e la consistenza del boom economico nazionale. Attraverso la realizzazione delle infrastrutture le aree marginali diventavano meno periferiche e più connesse alle centralità geografiche, economiche, territoriali, comunemente riconosciute. Questo modello di interconnessione tra i territori contiene al suo interno l’aporia che lo ha consumato. Se, infatti, la fase della cantierizzazione degli interventi infrastrutturali muove soldi, economie e mercati, dall’altro lato - a costruzione finita - le attrezzature territoriali una volta realizzate sono spesso rimaste abbandonate o sottoutilizzate. Con il paradosso che queste infrastrutture invece di sviluppare nuovi livelli di integrazione tra territori diversi o di potenziare la competitività dei contesti locali sono diventate il loro principale problema.
2012
L'architettura del mondo. Infrastrutture, Mobilità, Nuovi Paesaggi.
9788877947840
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Verso infrastrutture osmotiche / Ricci, M.. - (2012), pp. 188-193.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1668874
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact