Guardare allo spazio aperto come una combinazione di materiali e pratiche è la sfida affrontata nel progetto di spazi aperti in tre centri urbani - Perino, Bobbio e Marsaglia - della Val Trebbia, storica direttrice tra Piacenza e Genova. Migliorarne l'abitabilità in termini di qualità dei servizi e delle dotazioni per le popolazioni insediate, così come promuoverne un rilancio turistico e culturale e una frequentazione meno occasionale da parte di popolazioni temporanee della media e alta valle sono stati gli obiettivi che hanno orientato l'esperienza progettuale restituita nel libro. Questa è l'esito di un workshop internazionale (tenutosi dal 25 al 30 giugno 2012) e di due Laboratori di progettazione urbanistica (2012 e 2013) svolti presso la Scuola di Architettura e Società, Polo di Piacenza del Politecnico di Milano. Il volume restituisce, nella prima parte, alcune riflessione ed esperienze progettuali tese a esplorare la varietà e le caratteristiche dei materiali costituitivi degli spazi aperti, con cui il progetto si misura (dal carattere dei suoli all'acqua, dalle infrastrutture per la mobilità, ai paesaggi costruiti, naturali e rurali, alle popolazioni). Nella seconda parte viene proposta una selezione di elaborati progettuali che si sono misurati con il disegno degli spazi aperti interclusi tra tracciati storici e nuove infrastrutture lungo il Trebbia.

Paesaggi Saturi / Ricci, Mosè. - (2013), pp. 106-117.

Paesaggi Saturi

Ricci, Mosè
2013

Abstract

Guardare allo spazio aperto come una combinazione di materiali e pratiche è la sfida affrontata nel progetto di spazi aperti in tre centri urbani - Perino, Bobbio e Marsaglia - della Val Trebbia, storica direttrice tra Piacenza e Genova. Migliorarne l'abitabilità in termini di qualità dei servizi e delle dotazioni per le popolazioni insediate, così come promuoverne un rilancio turistico e culturale e una frequentazione meno occasionale da parte di popolazioni temporanee della media e alta valle sono stati gli obiettivi che hanno orientato l'esperienza progettuale restituita nel libro. Questa è l'esito di un workshop internazionale (tenutosi dal 25 al 30 giugno 2012) e di due Laboratori di progettazione urbanistica (2012 e 2013) svolti presso la Scuola di Architettura e Società, Polo di Piacenza del Politecnico di Milano. Il volume restituisce, nella prima parte, alcune riflessione ed esperienze progettuali tese a esplorare la varietà e le caratteristiche dei materiali costituitivi degli spazi aperti, con cui il progetto si misura (dal carattere dei suoli all'acqua, dalle infrastrutture per la mobilità, ai paesaggi costruiti, naturali e rurali, alle popolazioni). Nella seconda parte viene proposta una selezione di elaborati progettuali che si sono misurati con il disegno degli spazi aperti interclusi tra tracciati storici e nuove infrastrutture lungo il Trebbia.
2013
Progettare spazi aperti in una valle / Design open spaces in a valley
9788838762635
landscape urbanism, infrastrutture osmotiche, armatura territoriale, sviluppo sostenibile
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Paesaggi Saturi / Ricci, Mosè. - (2013), pp. 106-117.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1668860
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact