Gli AA, dopo una premessa anatomica delle ossa dell’orbita, descrivono la sua morfogenesi. Il cranio può essere suddiviso in due parti: il neurocranio e lo splancnocranio. Il primo deriva dai somitomeri e dai somiti occipitali (mesoderma parassiale) e forma il rivestimento protettivo dell’encefalo con la porzione cartilaginea che forma le ossa della base del cranio. Lo splancnocranio, che deriva dalla cresta neurale, darà invece origine allo scheletro della faccia principalmente attraverso i primi due archi faringei
Embriologia dell’orbita / Pescosolido, Nicola; R., Rosa; V., Pescosolido. - STAMPA. - (2003), pp. 119-125.
Embriologia dell’orbita
PESCOSOLIDO, Nicola;
2003
Abstract
Gli AA, dopo una premessa anatomica delle ossa dell’orbita, descrivono la sua morfogenesi. Il cranio può essere suddiviso in due parti: il neurocranio e lo splancnocranio. Il primo deriva dai somitomeri e dai somiti occipitali (mesoderma parassiale) e forma il rivestimento protettivo dell’encefalo con la porzione cartilaginea che forma le ossa della base del cranio. Lo splancnocranio, che deriva dalla cresta neurale, darà invece origine allo scheletro della faccia principalmente attraverso i primi due archi faringeiFile allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.