Con il presente lavoro presentiamo una ricerca sulle immagini di ruolo identificate presso un gruppo di 80 studenti della Facoltà di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma. Con l’ausilio di un’intervista non strutturata e non direttiva, si sono esplorate, oltre alla immagine della formazione, anche quelle anticipatorie della professione psicologica e del connesso ruolo professionale dello psicologo. A partire da un excursus storico della psicologia italiana, si sottolineano le criticità connesse ad una definizione unitaria dell’immagine della professione psicologica e del ruolo che questa veicola. Al contempo si avanza l’ipotesi che il contesto universitario, quale prioritario contesto formativo, vada immaginato come il “luogo” entro il quale gli studenti non solo apprendono delle nozioni, ma anche degli specifici modelli di intervento (dunque anche di rappresentazione del ruolo professionale), che oltretutto contribuiscono a elaborare, ad alimentare oppure anche a trasformare. Ulteriori elementi in riferimento allo sviluppo dell’immagine di ruolo e sono avanzati.
"Analisi dei processi collusivi all'interno di un'organizzazione internazionale" / Montesarchio, Gianni; Grassi, R.; Ruggiero, L.. - (2004), pp. 143-163.
"Analisi dei processi collusivi all'interno di un'organizzazione internazionale"
MONTESARCHIO, Gianni;
2004
Abstract
Con il presente lavoro presentiamo una ricerca sulle immagini di ruolo identificate presso un gruppo di 80 studenti della Facoltà di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma. Con l’ausilio di un’intervista non strutturata e non direttiva, si sono esplorate, oltre alla immagine della formazione, anche quelle anticipatorie della professione psicologica e del connesso ruolo professionale dello psicologo. A partire da un excursus storico della psicologia italiana, si sottolineano le criticità connesse ad una definizione unitaria dell’immagine della professione psicologica e del ruolo che questa veicola. Al contempo si avanza l’ipotesi che il contesto universitario, quale prioritario contesto formativo, vada immaginato come il “luogo” entro il quale gli studenti non solo apprendono delle nozioni, ma anche degli specifici modelli di intervento (dunque anche di rappresentazione del ruolo professionale), che oltretutto contribuiscono a elaborare, ad alimentare oppure anche a trasformare. Ulteriori elementi in riferimento allo sviluppo dell’immagine di ruolo e sono avanzati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.