Le relazioni istituzionali, meglio note come Public Relations, sono quelle attività consapevoli che una organizzazione, pubblica o privata, profit o no profit, o una celebrity svolge, di solito tramite un professionista di PR o un’agenzia specializzata, per gestire e coordinare i sistemi di relazione con i suoi pubblici influenti. Il volume tratta innanzi tutto gli aspetti generali della disciplina e della professione di PR, con riferimento ai contenuti, ai target, ai modelli di esercizio individuati nel 1984 da Grunig, alla loro storia in USA e in Italia, alla funzione, agli ambiti ed ai ruoli, ai rapporti con le altre funzioni aziendali e le culture organizzative, alle norme applicabili del diritto dell’Unione Europea e nazionale, alle associazioni professionali nazionali e internazionali, all’andamento della domanda del mercato italiano ed internazionale, al GOREL come metodologia operativa trasversale, alle problematiche di genere, divenute quanto mai rilevanti a seguito della progressiva femminilizzazione. Il volume tratta poi nel dettaglio le competenze necessarie e le attività che vengono svolte nei diversi servizi operativi delle PR, “di base”, media relations ed organizzazione di eventi, e “specialistici”, e cioè marketing PR, financial PR, digital PR, comunicazione di crisi, litigation PR, public affairs, lobbying e comunicazione corporate integrata.

Manuale di relazioni istituzionali / SCARCELLA PRANDSTRALLER, Stefano; Di Paolo, Ferruccio; Marchese, Angela; La Carpia, Antonella; Giorgi Ronchi, Roberto. - (2022), pp. 1-594.

Manuale di relazioni istituzionali

Stefano Scarcella Prandstraller;
2022

Abstract

Le relazioni istituzionali, meglio note come Public Relations, sono quelle attività consapevoli che una organizzazione, pubblica o privata, profit o no profit, o una celebrity svolge, di solito tramite un professionista di PR o un’agenzia specializzata, per gestire e coordinare i sistemi di relazione con i suoi pubblici influenti. Il volume tratta innanzi tutto gli aspetti generali della disciplina e della professione di PR, con riferimento ai contenuti, ai target, ai modelli di esercizio individuati nel 1984 da Grunig, alla loro storia in USA e in Italia, alla funzione, agli ambiti ed ai ruoli, ai rapporti con le altre funzioni aziendali e le culture organizzative, alle norme applicabili del diritto dell’Unione Europea e nazionale, alle associazioni professionali nazionali e internazionali, all’andamento della domanda del mercato italiano ed internazionale, al GOREL come metodologia operativa trasversale, alle problematiche di genere, divenute quanto mai rilevanti a seguito della progressiva femminilizzazione. Il volume tratta poi nel dettaglio le competenze necessarie e le attività che vengono svolte nei diversi servizi operativi delle PR, “di base”, media relations ed organizzazione di eventi, e “specialistici”, e cioè marketing PR, financial PR, digital PR, comunicazione di crisi, litigation PR, public affairs, lobbying e comunicazione corporate integrata.
2022
9788838657405
relazioni istituzionali; relazioni pubbliche; modelli; professione; contenuti; target; servizi operativi;
03 Monografia::03c Manuale Didattico
Manuale di relazioni istituzionali / SCARCELLA PRANDSTRALLER, Stefano; Di Paolo, Ferruccio; Marchese, Angela; La Carpia, Antonella; Giorgi Ronchi, Roberto. - (2022), pp. 1-594.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1667607
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact