Il saggio vuole mettere in evidenza come la grande attenzione, specie teorica ed estetica, per le Arti, ivi compreso il teatro, dei cosiddetti Riformatori italiani del Settecento origini spesso a partire dagli studi che sistematicamente questi conducono sui principi di Economia Pubblica. A partire dalla nozione di naturalità della popolazione presente in questa trattatisca, vi emergono altresì con evidenza, intrecciando gli scritti di morale e di estetica, oltre che alcuni epistolari e finanche scritti sul teatro degli stessi, le nozioni di pubblico e finanche quella di spettatore. Una delle ipotesi di fondo della ricerca, in corso, è che, negli stessi decenni in cui si assiste al progressivo venir meno di modelli secolare di drammaturgia del pubblico (in particolare quella del rituale dei supplizî), diventi urgente tra i nostri riformatori, anche a seguito dell’acquisizione degli illuministici principi dell’economia pubblica, re-inventare (o, meglio, recuperare) una drammaturgia dello spettatore all’interno dei teatri.

Theater and the Arts in the treatises on political economy of eighteenth century Italian reformers: population, public, spectator / Locatelli, Stefano. - (2023), pp. 171-187.

Theater and the Arts in the treatises on political economy of eighteenth century Italian reformers: population, public, spectator

stefano locatelli
2023

Abstract

Il saggio vuole mettere in evidenza come la grande attenzione, specie teorica ed estetica, per le Arti, ivi compreso il teatro, dei cosiddetti Riformatori italiani del Settecento origini spesso a partire dagli studi che sistematicamente questi conducono sui principi di Economia Pubblica. A partire dalla nozione di naturalità della popolazione presente in questa trattatisca, vi emergono altresì con evidenza, intrecciando gli scritti di morale e di estetica, oltre che alcuni epistolari e finanche scritti sul teatro degli stessi, le nozioni di pubblico e finanche quella di spettatore. Una delle ipotesi di fondo della ricerca, in corso, è che, negli stessi decenni in cui si assiste al progressivo venir meno di modelli secolare di drammaturgia del pubblico (in particolare quella del rituale dei supplizî), diventi urgente tra i nostri riformatori, anche a seguito dell’acquisizione degli illuministici principi dell’economia pubblica, re-inventare (o, meglio, recuperare) una drammaturgia dello spettatore all’interno dei teatri.
2023
Theatermania in Eighteenth-Century Europe: An Interdisciplinary and Contextual Approach to the History of Theater
978-3-11-075923-5
spettatore; pubblico; teatro; XVIII secolo; economia politica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Theater and the Arts in the treatises on political economy of eighteenth century Italian reformers: population, public, spectator / Locatelli, Stefano. - (2023), pp. 171-187.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Locatelli_Theater_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 255.51 kB
Formato Adobe PDF
255.51 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1666672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact