Il saggio indaga il rapporto tra libertà politica delle donne e rappresentanza parlamentare nella prospettiva dei femminismi in tre esperienze europee: quella francese, quella tedesca e quella italiana. In particolare, si concentra sul modo in cui i neofemminismi, a partire dagli anni settanta, hanno pensato e praticato la politica e sul rapporto con la rappresentanza. I lavori teorici di alcune autrici anglosassoni, nonché quelli critici verso la rappresentanza politica, vengono misurati alla luce delle caratteristiche delle culture costituzionali di riferimento. Il contributo si chiude con una proposta di interazione tra varie forme di partecipazione politica: diretta, diffusa, non convenzionale, radicale, ma anche parlamentare; la conclusione è argomentata a partire da una riflessione sul significato complesso del concetto di potere e da una possibile compatibilità tra la pratica femminista della mediazione e il compromesso politico e costituzionale.
Libertà politica delle donne e dilemmi della rappresentanza parlamentare. uno sguardo comparativo / Di Martino, Alessandra. - (2022), pp. 211-295.
Libertà politica delle donne e dilemmi della rappresentanza parlamentare. uno sguardo comparativo
Di Martino, Alessandra
2022
Abstract
Il saggio indaga il rapporto tra libertà politica delle donne e rappresentanza parlamentare nella prospettiva dei femminismi in tre esperienze europee: quella francese, quella tedesca e quella italiana. In particolare, si concentra sul modo in cui i neofemminismi, a partire dagli anni settanta, hanno pensato e praticato la politica e sul rapporto con la rappresentanza. I lavori teorici di alcune autrici anglosassoni, nonché quelli critici verso la rappresentanza politica, vengono misurati alla luce delle caratteristiche delle culture costituzionali di riferimento. Il contributo si chiude con una proposta di interazione tra varie forme di partecipazione politica: diretta, diffusa, non convenzionale, radicale, ma anche parlamentare; la conclusione è argomentata a partire da una riflessione sul significato complesso del concetto di potere e da una possibile compatibilità tra la pratica femminista della mediazione e il compromesso politico e costituzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Martino_Libertà-politica-donne_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: "articolo principale", "frontespizio", "indice", "sommario"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
391.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
391.83 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.