Questo capitolo delinea un possibile percorso di lettura nel complesso, frammentato e spesso sfuggente intreccio di temi e riflessioni che l'antropologo Michael Taussig affronta, soprattutto, tra gli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta. Esso si concentra su tre questioni centrali che riaffiorano in maniera ricorrente nei lavori di questo studioso: la questione marxiana del feticismo delle merci; la questione della rappresentazione della violenza e del terrore e, infine, la questione del rapporto mimetico tra la realtà e la sua copia. Un tema che è trasversale a tali questioni è quello della guarigione. Affrontando tutti questi temi, questo saggio intende mostrare alcuni dei presupposti epistemologici ed ontologici che spingono Taussig ad interpretare l’antropologia come una forma di storytelling e sottolineare il rilievo che ha avuto l’opera di Walter Benjamin nell’elaborare questa sua particolare interpretazione.
L’antropologo come narratore. Michael Taussig sulle orme di Walter Benjamin / D'Angelo, Lorenzo. - (2023), pp. 67-89. - CULTURE.
L’antropologo come narratore. Michael Taussig sulle orme di Walter Benjamin
D'Angelo, LorenzoPrimo
Writing – Original Draft Preparation
2023
Abstract
Questo capitolo delinea un possibile percorso di lettura nel complesso, frammentato e spesso sfuggente intreccio di temi e riflessioni che l'antropologo Michael Taussig affronta, soprattutto, tra gli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta. Esso si concentra su tre questioni centrali che riaffiorano in maniera ricorrente nei lavori di questo studioso: la questione marxiana del feticismo delle merci; la questione della rappresentazione della violenza e del terrore e, infine, la questione del rapporto mimetico tra la realtà e la sua copia. Un tema che è trasversale a tali questioni è quello della guarigione. Affrontando tutti questi temi, questo saggio intende mostrare alcuni dei presupposti epistemologici ed ontologici che spingono Taussig ad interpretare l’antropologia come una forma di storytelling e sottolineare il rilievo che ha avuto l’opera di Walter Benjamin nell’elaborare questa sua particolare interpretazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Angelo_L'antropologo-come-narratore_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
174.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
174.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.