Il contributo analizza i legami tra arte, fotografia e femminismo nel contesto culturale dell'Italia degli anni Settanta. Lo scritto prende in esame le opere di fotografe e artiste vicine ai movimenti di liberazione della donna, come Cloti Ricciardi, Marcella Campagnano e Paola Mattioli e di artiste che, pur non avendo percorso la strada della militanza, hanno riflettuto su temi legati alle nuove istanze politiche espresse dal femminismo, come Libera Mazzoleni o Nicole Gravier.
Altra misura. Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni '70 / Perna, Raffaella. - (2016), pp. 21-32.
Altra misura. Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni '70
Perna, Raffaella
2016
Abstract
Il contributo analizza i legami tra arte, fotografia e femminismo nel contesto culturale dell'Italia degli anni Settanta. Lo scritto prende in esame le opere di fotografe e artiste vicine ai movimenti di liberazione della donna, come Cloti Ricciardi, Marcella Campagnano e Paola Mattioli e di artiste che, pur non avendo percorso la strada della militanza, hanno riflettuto su temi legati alle nuove istanze politiche espresse dal femminismo, come Libera Mazzoleni o Nicole Gravier.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.